Ecco perché gli esports si devono preoccupare del 5G

I dati dell’ultimo Mobility Report pubblicato da Ericsson, mostrano che entro la fine del 2020, globalmente si raggiungeranno 190 milioni di abbonamenti 5G e 2,8 miliardi nei prossimi cinque anni.

Nonostante le polemiche e gli allarmismi, la nuova tecnologia del 5G sarà presente nella vita quotidiana di milioni di persone. E, ovviamente, anche il settore degli esports sarà coinvolto.

“Il 5G è la tecnologia per le comunicazioni mobili che avrà lo sviluppo più veloce di sempre –  spiega Massimo Basile, di Ericsson Italia – in Ericsson stimiamo che per arrivare a un miliardo di utenti 5G attivi nel mondo basteranno quattro anni, rispetto ai sei impiegati per raggiungere il miliardo di abbonati alle reti 4G. Entro il 2025 il 45% del traffico dati mondiale passerà sulle reti di nuova generazione”.

Il settore del gaming e dell’intrattenimento online è già quindi inevitabilmente collegato a queste implementazioni. Tuttavia, è necessario porre attenzione al fatto che, in un imminente futuro, il rifiuto dell’avanzamento tecnologico potrebbe frenare, e non di poco, la rapida ascesa del settore esports, almeno in Italia.

“Le reti 5G saranno fondamentali per gestire questa crescita così importante e renderanno più fruibile la visione in streaming di contenuti ad alta risoluzione  e l’utilizzo di applicazioni più immersive, ad esempio nel settore degli e-sport o del gaming. Di fatto senza il 5G molto presto diventerebbe impossibile soddisfare la crescente domanda sempre di contenuti con una adeguata qualità di immagine. Le reti ne risulterebbero congestionate e sarebbe necessario limitare la qualità o impedire la diffusione di nuovi servizi”, ha rivelato Basile, sottolineando come sia molto importante mantenersi al passo con le innovazioni, evitando di rimanere indietro, con il rischio di rallentare un settore che ormai da anni mostra evidenti segni di miglioramento.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...