Esport e olimpiadi: Fifa sì, League of Legends no?

Nessun vero passo avanti al 7° summit olimpico di Losanna, anche se pare finalmente esserci un’apertura ufficiale ai giochi di simulazione sportiva.

Dopo il Summit di Losanna, tenutosi lo scorso 8 dicembre, il Cio non fa alcun passo avanti decisivo nella decisione se inserire o meno gli esports alle prossime Olimpiadi. Il riassunto del Summit, su questo argomento, è presto fatto: i membri del Cio sono d’accordo che si dovrebbe continuare a parlarne con i rappresentanti del mondo esports, riconoscendo allo stesso tempo che persistono molte incertezze.

I GAMER NON SUDANO – Vale a dire che alcuni giochi “convincono”, ma non del tutto, altri no, per niente. Il Cio riconosce che sport e esports sono in competizione nell’occupare il tempo libero dei giovani, anche per questo il Movimento olimpico non dovrebbe ignorare la sua crescita. Parlando di gioco competitivo comunque si intende un’attività fisica, elemento che, così come è inteso dal Cio, spesso manca ai giochi elettronici di svago. Come dire: i pro player non sudano, quindi fuori! Anzi no, a questo punto per il Cio l’uso del termine sport per quanto riguarda gli esport necessita di ulteriori studi e approfondimenti.

LE PERPLESSITÀ – I membri del Comitato olimpico hanno considerato che gli esports godono di una crescente popolarità, e che l’industria si sta evolvendo rapidamente e punta verso la realtà aumentata e la realtà virtuale. Tuttavia l’industria è frammentata, ci sono publisher che proprietari di più titoli e c’è una forte concorrenza tra gli operatori commerciali. Sempre l’industria, notano al Summit (come se fosse l’industria a voler partecipare alle Olimpiadi…), è guidata da principi commerciali, mentre il movimento olimpico si basa sui valori dello sport. Per questi motivi i partecipanti al Summit considerano prematuro parlare di medaglie olimpiche per gli esports.

L’APERTURA – Come già si era espresso qualche membro nel recente passato anche in questa occasione si è dunque convenuto che alcuni titoli non sono compatibili con i valori olimpici e quindi la loro partecipazione alle olimpiadi è esclusa. Pare dunque di intravvedere un no secco a giochi dall’ambientazione puramente fantasy o violenti, e dunque chiusura totale per League of Legends, Fortnite, CS:GO, Overwhatch… il meglio dell’esports, insomma. Mentre queste perplessità del Summit non si applicano a giochi dalla dinamica più chiara, come le simulazioni di sport già esistenti (Fifa, Nba, Nhl…), per i quali il Summit ha addirittura incoraggiato un’accelerazione dei lavori per studiare una collaborazione. È stato quindi deciso che il Cio/Gaisf (Global Association of International Sports Federations) inviterà rappresentanti del settore esports ad un tavolo di lavoro per esplorare possibili collaborazioni.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...