PUBG Mobile, Tencent perde 34 miliardi di dollari

Dopo le tensioni tra India e Cina dovute ad uno scontro militare nella Valle di Galwan, a metà 2020 PUBG Mobile è stato ufficialmente bandito dall’India. Al di là di ogni singola ragione, uno scontro diplomatico a tutti gli effetti. Il governo indiano, infatti, ha deciso di bandire ben 200 applicazioni cinesi tra cui il battle royale di casa Tencent.

Il divieto imposto è stato un duro colpo per tutta la community indiana, così come per la PUBG Corporation e per gli enti cinesi che avevano deciso di investire nel gioco. Inizialmente, non c’era alcuna stima su quanto fosse il danno economico subito da Tencent. Recentemente, però, un report di Inside Sport ha evidenziato come il colosso cinese abbia perso la bellezza di 34 miliardi di dollari. Non proprio spiccioli.

Per sopperire a questa grave perdita economica, PUBG Corporation ha deciso di rimuovere Tencent come filiale, causando un ulteriore segno negativo nel bilancio dell’azienda orientale. L’obiettivo, ovviamente, è quello di tornare ad essere protagonisti con una nuova denominazione che dovrebbe strizzare l’occhio all’india. E proprio con questa prerogativa che è nata PUBG India, con la società che è stata regolarmente registrata all’ombra del Taj Mahal in questi giorni. Il Governo al momento pare non essersi ancora pronunciato. PUBG resterà in attesa di risposte da parte del MeitY, il Ministero dell’Elettronica e della Tecnologia del Governo indiano.

L’India, dunque, si aggiunge ad una lunga lista di paesi che hanno vietato PUBG tra cui Nepal, Iraq, Giordania, Pakistan, e Afghanistan. Alla base di questa decisione, presunti effetti negativi per i videogiocatori nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore, come nel caso dell’Iraq, PUBG sarebbe dannoso per la società e potrebbe addirittura minacciare la sicurezza nazionale.

 

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

Articoli correlati

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della community italiana di Lol che ha chiesto conto a Riot Games. L’ultima, almeno in ordine di...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST Open Spring 2025 di Lisbona. Guidato dall'MVP Mathieu "zywOo" Herbaut, il team ha messo in...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna con un nuovo playtest pubblico ma per l’Europa non ci sono buone notizie. Riot Games ha...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per EA Sports FC, e l'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA) hanno appena annunciato il ritorno...