CS:GO, un 2020 con luci e ombre

Un anno difficile per tutti il 2020. Nessuno avrebbe potuto prevedere una pandemia mondiale così condizionante per le vite di tutti. Per gli esports l’annata ha presentato un volto in chiaroscuro: niente più eventi live, ma un interesse accresciuto negli utenti di tutto il mondo, chiusi in casa per mesi a causa dei vari lockdown.

Entrando nel merito dei singoli videogiochi, ci sono dati molto confortanti legati all’espansione di Counter-Strike:Global Offensive. Una spinta frenata solo dalla diffusione del nuovo concorrente Valorant, ma il multiplayer online e gli streaming hanno continuato a pompare il titolo sviluppato da Valve. Nel 2020 CS:GO ha visto svolgersi più di 1400 tornei a livello intercontinentale, per un totale di 16,8 milioni di dollari vinti complessivamente dai Team, che si sono sfidati nei diversi tornei dello sparatutto.

Sono 5 i Team che hanno beneficiato di più della montagna di dollari riversata dagli organizzatori dei tornei. I danesi MAD Lions portano a casa ben 500 mila dollari solo con la vittoria nelle “Grand Finals” del FlashPoint1, mentre il Team Virtus.Pro, ad esempio, guadagna 50 mila dollari per il successo al DreamHack Open di dicembre 2020. I Complexity Gaming non stanno a guardare: la vittoria nello “Spring 2020 European Finals” frutta agli americani un importo totale di 335 mila dollari. Flusso di dollari verso il Nord Europa, direzione Astralis: i danesi, conquistando 5 tornei e classificandosi primi alle finali della ESL Pro League Season 12:Europe e all’IEM Global Challenge mettono in tasca circa 630 mila dollari. Infine, i Natus Vincere: 626 mila dollari vinti.

Pioggia di banconote che ha ingolosito però chi degli esports rappresenta la parte peggiore: a ottobre, ad esempio, la Esports Integrity Commission aveva sospeso sette professionisti di Counter-Strike:Global Offensive perchè scommettevano illegalmente sulle partite. Un cancro non estirpato nemmeno nel 2021, visto che la nuova stagione parte con lo stop di altri 35 professionisti dello sparatutto di Valve fermati dalla Commissione. Notizia di questa settimana, relativa a indagini concernenti gli eventi ESEA in Australia: le pene prevedono da uno a cinque anni di sospensione (si va dalla scommessa su un a partita generica alle scommesse aggravate contro il proprio Team) e coinvolgono anche un paio di atleti già sospesi nel 2020. Non ci sono prove di match truccati e le investigazioni non vanno in quel senso, ma rimane una macchia sull’integrità e la professionalità di chi dovrebbe invece favorire l’ascesa e il successo del mondo competitivo e dei tornei di CS:GO in particolare.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

Articoli correlati

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della community italiana di Lol che ha chiesto conto a Riot Games. L’ultima, almeno in ordine di...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST Open Spring 2025 di Lisbona. Guidato dall'MVP Mathieu "zywOo" Herbaut, il team ha messo in...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna con un nuovo playtest pubblico ma per l’Europa non ci sono buone notizie. Riot Games ha...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per EA Sports FC, e l'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA) hanno appena annunciato il ritorno...