Ecco perché gli esports cinesi attirano sempre più aziende

Un numero crescente di società multinazionali sta facendo incursione nel settore esports In Cina. Tutto grazie ad un mercato da anni in forte espansione che primeggia nel mondo con oltre 20 miliardi di dollari di entrate e centinaia di milioni di appassionati. E non è un caso che anche colossi mondiali come IKEA si siano interessati a questo mondo. A Shangai, infatti, il gigante mondiale della vendita al dettaglio di mobili ha presentato la sua collezione di arredi per la casa progettata per gli appassionati di videogiochi.

I prodotti personalizzati sono disponibili per l’acquisto online e offline nella Cina continentale, prima del lancio in altri mercati. Un’esclusiva a tutti gli effetti che dimostra la fiducia di IKEA nel mercato cinese. “Il nostro obiettivo – ha ammesso Anna Pawlak-Kuliga, amministratore delegato e presidente di IKEA China – è quello di un’esperienza di gioco più confortevole. Pensiamo alla salute di tutti i giocatori in Cina e nel mondo con la nuova collezione”.

Grazie alla crescente popolarità e alle dimensioni del mercato, il settore cinese esports ha attirato un’ondata di investimenti nazionali e esteri. Oltre a Ikea, all’inizio di questo mese, il produttore di sistemi ottici e optoelettronici ZEISS ha firmato un accordo di partnership con Invictus Gaming. L’azienda tedesca ha stretto un rapporto di collaborazione con l’organizzazione cinese per migliorare le prestazioni visive dei giocatori professionisti.

Il mercato cinese, dunque, ha conquistato l’attenzione globale con la sua crescita esponenziale negli ultimi anni. Le sue entrate sono aumentate del 44,16%. Da 94,73 miliardi di yuan (circa 14,63 miliardi di dollari) nel 2019 a 136,56 miliardi di yuan nel 2020. Attualmente, invece, si contano 488 milioni di giocatori con una crescita del 9,65% di anno in anno.

Durante la pandemia, l’industria ha attirato un ampio numero di nuovi fan che hanno speso più tempo e denaro sui videogiochi nelle ore trascorse in isolamento. La società di ricerche di mercato iResearch ha previsto una crescita continua nel mercato cinese esports, le cui entrate dovrebbero raggiungere i 165,14 miliardi di yuan nel corso di quest’anno.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...