Esports: dieci possibili azioni da intraprendere per superare il gender gap

Nelle precedenti puntate di questa rubrica abbiamo parlato abbondantemente degli ostacoli che incontrano le donne negli esports: poche, pagate di meno ed escluse dai team di gioco o dal ruolo di allenatrici. Questa volta, invece, proveremo a sintetizzare alcune delle principali proposte fatte finora per cercare di porre rimedio al gender gap che affligge il settore degli esports. Non si tratta di soluzioni definitive, ma di piccoli passi da tentare per provare ad avviare un cambiamento e, come tali, sono suscettibili anche a critiche o modifiche. Ecco le dieci possibili azioni da intraprendere per iniziare a combattere il problema:

  1. elaborare codici di condotta che includano regole contro il sessismo, l’omofobia e il razzismo. Tali codici dovrebbero essere redatti in consultazione con i gruppi sociali vulnerabili, quali donne, minoranze razziali, persone appartenenti alla comunità LGBTQIA +;
  2. sfidare le organizzazioni di videogiochi a sostenere le squadre femminili al pari di quelle dei colleghi maschi;
  3. aumentare la presenza femminile negli esports, garantendo almeno un posto nei tornei di alto profilo a una giocatrice;
  4. dividere i tornei di esports in maschili e femminili;
  5. aumentare il numero dei videogiochi basati su personaggi femminili;
  6. chiedere agli editori di videogiochi di impegnarsi a limitare i comportamenti tossici e sessisti nelle chat room;
  7. premere per un maggior uso delle donne nelle immagini promozionali dei videogiochi;
  8. pretendere che gli editori di videogiochi offrano personaggi femminili meno stereotipati;
  9. incoraggiare le donne a intraprendere studi STEM per contribuire a un aumento del loro interesse nell’industria degli esports in termini occupazionali;
  10. diffondere una cultura basata sulla diversità e inclusività in modo tale da comprendere che – sebbene ogni giocatore negli esports sia diverso – i contesti di gara non si dovrebbero convertire in un luogo in cui enfatizzare la propria superiorità sugli altri.
2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...