Rainbow Six, in Brutal Swarm novità sul fronte cheater

Raffaele “ilSolitoMute” Bottone: “Bene la possibilità di segnalare i cheater in gioco, ma servono riposte concrete”.

Il potenziale è innegabile c’è sempre stato e ancora oggi, a sette anni dalla sua uscita, Rainbow Six continua ad avere un certo fascino per i videogiocatori. Uno sparatutto tattico che offre uno scenario competitivo fruibile per tutti: dai cosiddetti videogiocatori casuali agli appassionati. Siege ha toccato vette altissime, ma con il passare degli anni ha perso un pizzico di magia. Non per i gadget sempre più futuristici introdotti all’interno del videogioco, che nel complesso non alterano l’equilibrio, ma per i soliti problemi.

Una problematica irrisolta

La piaga che affligge ormai da diversi anni i player di Rainbow Six è quella dei cheater. Un fenomeno ormai comune tra i videogiochi con un comparto online. Nel corso della nuova stagione, Operation Brutal Swarm che abbiamo avuto di testare in anteprima, Ubisoft ha introdotto un nuovo mezzo per combattere gli imbroglioni. A partire dalla prossima season, infatti, sarà possibile segnalare i cheater all’interno della sezione Match Replay. Una nuova misura di sicurezza utile, ma che non riuscirà a limitare del tutto l’utilizzo di trucchi.

Il parere della R6ItaCom

Anche Raffaele “ilSolitoMute” Bottone “, content creator della R6ItaCom, ha espresso perplessità ai nostri microfoni: “Durante Vector Glare – le sue parole – il problema dei cheater ha condizionato pesantemente l’equilibrio di ogni partita in modalità Ranked. Mi sarei aspettato qualcosa in più da questo punto di vista e penso sia necessario avere qualche risposta da parte di Ubisoft. Mi rendo conto, però, che non possono condividere tante notizie. Proprio per non avvantaggiare i cheater nel trovare altre soluzioni. Il fenomeno non può essere arginato definitivamente, ma spero stiano lavorando a qualcosa. Le segnalazioni in gioco hanno sicuramente un ruolo fondamentale, ma servono risposte più concrete per rassicurare i player”.

Qualcuno salvi Rainbow Six

Ubisoft negli ultimi tempi ha cercato in ogni modo di contrastare il fenomeno dei cheater. Recentemente, è stato chiesto agli utenti di verificare i propri account con un numero telefonico. Una soluzione che non è servita a smuovere le acque. Perché il problema di fondo è legato a BattleEye, il sistema anti-cheat utilizzato in Rainbow Six Siege che presenta diverse falle e sembra ormai vetusto. Sviluppare un ambiente competitivo e divertente in queste condizioni è pressoché impossibile. Serve necessariamente un nuovo anti-cheat. La community, intanto, aspetta notizie concrete e spera in una soluzione.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...