Il ritorno di Samus Aran, l’eroina più longeva dei videogame

C’è stato un tempo in cui il mondo dei videogiochi era dominato da protagonisti di sesso maschile, fino all’arrivo della più famosa cacciatrice di taglie intergalattica: Samus Aran.

Protagonista del videogame Metroid, uscito per Nintendo Entertainment System nel 1986, Samus Aran fa il suo grande ritorno su My Nintendo Store, e nei negozi con l’edizione fisica di Metroid Prime Remastered. Quest’ultima è la rivisitazione in alta definizione della prima missione in 3D di Samus Aran uscita su GameCube. Migliorata non solo nell’aspetto e nell’audio, ma anche nei controlli, la modalità di gioco classica che ha scritto la storia su GameCube si ripropone con uno schema di comandi a doppio stick, che potrà essere completamente sostituito alle meccaniche originali, combinato o ignorato.

Samus Aran in realtà non è stata il primo personaggio femminile giocabile: prima di lei c’era per esempio Ms. Pac-Man nell’omonimo gioco arcade del 1982. È però senza ombra di dubbio l’eroina più iconica e longeva di sempre, la donna-simbolo fra le protagoniste di avventure virtuali nei primi anni di vita dei videogame.

Tuttavia, come nel caso di Tobi Masuyo (Kissy), introdotta nell’anno precedente nel videogame Baraduke, il giocatore scopre il suo genere solo al termine del gioco: prima la cacciatrice è completamente rivestita da un’ingombrante armatura. Nel Metroid del 1986 sono infatti previsti due finali alternativi che oggettificano la protagonista: i giocatori che giungono ai titoli di coda in meno di tre ore riescono ad ammirare Samus completamente priva di armatura, mentre quelli che ci riescono in meno di un’ora possono godersi la bella protagonista addirittura in bikini rosa. Per quanto dunque il gioco sia stato pionieristico, presenta una nota stonata nel finale, con la protagonista che si ritrova a incarnare il degradante topos della donna-premio.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...