IEM Katowice, il racconto di un evento unico

L’Intel Extreme Masters, conosciuto sotto la sigla IEM, è il più longevo tour mondiale di videogiochi professionistici.

Nel 2006, quando il torneo europeo sponsorizzato da Intel ha visto la possibilità di espandersi al di fuori dell’Europa, soprattutto nei mercati nordamericani, Intel ha fornito i fondi per un torneo a livello mondiale, battezzandolo Intel Extreme Masters.

Nel 2007, una volta istituito, l’IEM ha stabilito un formato che prevedeva molti eventi di qualificazione minori, fino a un grande evento finale che si teneva al CeBIT, la fiera della tecnologia di Hannover. A partire dal 2008, il torneo è stato presentato come mondiale, con partecipanti provenienti da Europa, Nord America e Asia. Nel corso degli anni, la competizione ha ospitato eventi in diversi continenti per vari giochi, tra cui Counter-Strike 1.6, Counter-Strike: Global Offensive, Counter-Strike 2, Warcraft III, World of Warcraft, Quake Live, DotA, StarCraft II, League of Legends e altri ancora.

A Katowice sono state forgiate dinastie, giocatori sono diventati leggende. L’Intel Extreme Masters nel suo complesso è un circuito di caratura mondiale, i cui eventi sono realizzati dal tournament organizer ESL, storico brand dell’esports e tuttora il più importante al mondo, con il supporto di Intel. Nonostante il settore stia oggi vivendo una crisi globale dovuta alla bolla causata dal Covid19, la realtà è che eventi come questo non ne soffrono assolutamente: la stessa Intel continua a sostenere il circuito, inclusa la tappa di Katowice dalla quale è anche iniziata la collaborazione per la stagione 2024 con Acer, altro brand di influenza globale diventato partner esclusivo e che ha approfittato dell’evento per presentare anche in Europa il nuovo monopattino elettrico chiamato, senza sorprese, Extreme.

https://youtu.be/ggYEfsNHl_w

2,227FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Macko: buona la prima nelle Challenger Series di Rainbow Six

Subito un 2-0 contro i Passion Esports per i...

Nikola “Niko” Kovac di Counter-Strike firma per il team Razer

Riconosciuto come uno dei più abili rifler di Counter-Strike,...

EA Sports FC 25: Heroes in arrivo? Ecco cosa sappiamo

Potrebbero esserci presto novità su EA Sports FC 25,...

Marvel Rivals: le novità esports della Stagione 2

Più regioni, un sistema di fazioni, nuove funzionalità e...

Mongraal di Fortnite è un nuovo Red Bull Player

Il popolare giocatore e streamer di Fortnite Mongraal è...

Articoli correlati

M0nesy dai G2 ai Falcons per 2,5 Milioni $

L’organizzazione saudita dei Falcons ha chiuso l’affare di mercato con i G2 Esports acquisendo M0nesy per 2,5 milioni. È probabilmente uno dei trasferimenti di mercato...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e ora si è avverato: a più di un anno dal suo lancio ufficiale, lo sparatutto...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends inizia con una nuova cinematica targata Lilas e Kevin Penkin e ambientata a Ionia. Il 14...

Gli esports più popolari del 2025

La piattaforma Esports Charts ha raccolto i dati del primo trimestre del 2025 spiegando quali sono stati gli esports più popolari. Il 31 marzo ha...