Cosa sono gli esports? Guida per principianti

La domanda è sempre la stessa: cosa sono gli esports e perché diventano un elemento di rottura rispetto agli sport tradizionali? Proviamo a fare chiarezza.

Negli ultimi anni, il termine esports è diventato sempre più comune, trasformandosi da un fenomeno di nicchia a una realtà consolidata nel panorama dell’intrattenimento globale. Ma cosa sono esattamente gli esports e perché hanno avuto una crescita così esplosiva, soprattutto dopo la pandemia? Proviamo a scoprirlo insieme.

Gli esports in breve

Gli esports, o sport elettronici, consistono in competizioni videoludiche organizzate in modo professionale, dove giocatori o squadre si sfidano in tornei su titoli specifici. Da giochi strategici come League of Legends e Dota 2 a simulatori sportivi come EA Sports FC e NBA 2K, fino agli sparatutto come Counter-Strike, Rainbow Six Siege Call of Duty. Un panorama vasto e variegato. Questi eventi richiamano milioni di spettatori, sia online tramite piattaforme come Twitch e YouTube Gaming, che dal vivo in arene dedicate, dimostrando come gli esports abbiano ormai raggiunto la popolarità degli sport tradizionali.

Dalla nicchia al mainstream

L’evoluzione degli esports è iniziata negli anni ’80 e ’90 con i primi tornei amatoriali, ma è stato l’avvento di Internet e delle piattaforme di streaming a portarli alla ribalta globale. Anche il COVID-19 ha segnato una svolta decisiva. Con la sospensione degli sport tradizionali, milioni di persone si sono avvicinate ai videogiochi competitivi come forma di intrattenimento e socializzazione. Durante il lockdown, eventi come il F1 Esports Virtual Grand Prix Series e i tornei di FIFA hanno attirato l’attenzione di un pubblico più ampio, dimostrando la resilienza e la flessibilità degli esports rispetto agli sport tradizionali.

Le basi del fenomeno esports

Ci sono alcuni aspetti fondamentali che spiegano il successo degli esports:

1. Competizione e spettacolo

Come negli sport tradizionali, gli esports offrono competizioni intense, strategia e colpi di scena che catturano l’attenzione del pubblico. I giocatori professionisti si allenano per ore ogni giorno per affinare le proprie abilità e i tornei spesso offrono montepremi milionari.

2. Comunità e interattività

Gli esports sono strettamente legati alle comunità online. Attraverso piattaforme come Discord, Reddit e i canali social dei giocatori, i fan possono interagire direttamente con i propri idoli e altri appassionati, creando un senso di appartenenza unico.

3. Accessibilità

A differenza degli sport tradizionali, gli esports non richiedono strutture fisiche o attrezzature estremamente costose (anche se un PC da gaming ad alte prestazioni può richiedere un esborso importante). Un computer o una console, una connessione Internet e il gioco sono tutto ciò che serve per iniziare. Questo li rende accessibili a una vasta gamma di persone, indipendentemente dall’età o dalla posizione geografica.

4. Tecnologia e innovazione

Gli esports rappresentano il connubio perfetto tra tecnologia e intrattenimento. Con l’evoluzione della grafica, della realtà virtuale e delle piattaforme di streaming, gli esports continuano a innovarsi e a raggiungere nuovi pubblici.

Il futuro degli esports

Con la loro crescita esponenziale, gli esports stanno attirando sempre più investimenti e sponsorizzazioni da parte di grandi marchi. Organizzazioni come la FIFA, il CIO e la NBA stanno già esplorando collaborazioni con il mondo dei videogiochi competitivi. Inoltre, l’espansione verso i mercati emergenti e l’introduzione di nuove tecnologie, come il metaverso, promettono di portare gli esports a un livello ancora superiore. Per i principianti è il momento ideale per immergersi in questo universo e scoprire il fascino di un mondo che unisce passione, competizione e innovazione.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Articoli correlati

EA Sports FC 25: ecco quando arriva il Team of the Season della Serie A

Italia e Serie A in attesa: il Team of the Season non arriverà a stretto giro su EA Sports FC 25. Tutto quello che...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle Regioni eSport battendo la Toscana 1-0 in finale: la competizione si è giocata su EA...

Esports World Cup 2025: il programma completo

Con sette settimane di competizioni, 2000 giocatori, 200 squadre e 70 milioni di dollari di montepremi, la Esports World Cup 2025 si prospetta già...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un grande appassionato di Minecraft. L’indizio arriva dai social. Erling Haaland ha di nuovo stupito le difese...