Split Fiction: la recensione di un trionfo di creatività

Hazelight Studios ci è riuscita di nuovo: Split Fiction, il loro ultimo videogioco cooperativo ha ridefinito cosa significa essere creativi in fatto di game design e ha alzato ancora di più l’asticella superando la precedente fatica dello studio, il vincitore del Game of the Year 2021 It Takes Two.

Il gioco ha al centro la dualità tra il genere fantascientifico e quello fantasy, un’opposizione incarnata dalle due protagoniste, Mio e Zoe (i nomi delle figlie del visionario game director Joseph Fares), una autrice di una storia in un futuro distopico e l’altra di un’avventura in un fatato mondo di draghi e troll.

Split Fiction

Le due si incontrano quando una casa editrice miliardaria decide di far provare a un gruppo di giovani scrittori una macchina che, con una realtà virtuale ultra immersiva, mette gli autori al centro delle loro storie in una sorta di bolla di energia. Preoccupata dalla tecnologia, Mio vorrebbe rinunciare ma in una colluttazione con le guardie di sicurezza finisce all’interno della bolla e della simulazione di Zoe.

Dopo un iniziale battibecco, le due protagoniste scoprono che la simulazione high tech serve, in realtà, a rubare tutte le idee dei candidati per poi darle in pasto a un nuovo generatore di contenuti in sviluppo. Così, Mio e Zoe decidono di sabotare la macchina dall’interno andando a trovare i glitch che l’arrivo di Mio ha causato per fermare i piani malvagi dell’azienda.

Split Fiction

Ed ecco che inizia il viaggio di chi gioca nel mondo fantasy e in quello fantascientifico delle due protagoniste, un’avventura fatta di livelli ben progettati, di missioni opzionali esilaranti e adrenaliniche e di storie ben raccontate attraverso il game design.

Split Fiction non può essere giocato da soli, si può giocare solo in due (sul divano o online) e in ogni copia è incluso un codice amico così, se due persone sono lontane, basta che una sola delle due acquisti il gioco per poterlo condividere. L’inventiva che Hazelight studios ha messo in questo progetto è da lasciare a bocca aperta.

Split Fiction

Ogni livello è composto da una serie di scenari, ciascuno con una sua meccanica. Che sia nel medioevo magico o in un futuro di ninja cybernetici, le due protagoniste hanno a disposizione sempre delle abilità complementari che, insieme, riescono a far progredire la storia. Il problema di molti giochi cooperativi è che queste meccaniche si trascinano per ore, in Split Fiction no: ogni cinque o dieci minuti Mio e Zoe, magari con gli stessi strumenti (una katana antigravità o un drago sputa-acido), fanno qualcosa di completamente diverso rispetto a prima.

Molte delle ottime idee di questo gioco, poi, sono citazioni ben riuscite a grandi classici del passato, dal flipper a Metroid, da SSX a D&D passando per sparatutto, platformer e miriadi di altri generi e sottogeneri. L’originalità trabocca non nell’ispirazione ma nell’implementazione con generi che si contaminano e stereotipi sovvertiti in modi creativi.

Split Fiction

Se avete un amico, un partner o una persona cara con cui volete giocare, non possiamo che raccomandarvi di dare una possibilità a Split Fiction perché le risate arriveranno a pacchi, le emozioni saranno forti e il divertimento è assicurato.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...