Ecco cosa significa essere un pro player: occhio all’immagine!

Cosa significa essere un pro player oggi in Italia? Cosa è, o cosa dovrebbe essere un pro player per potersi definire tale, e per poter essere riconosciuto come tale? Ce ne parla un professionista del mondo eSports che inizia da oggi una collaborazione con il nostro quotidiano. Fabio Ferrotti, manager eSports, ma prima ancora, per 15 anni, esperto di comunicazione d’immagine e marketing. A partire da oggi assieme a Fabio approfondiremo la conoscenza di questo mondo straordinario guardandolo da un punto di vista privilegiato: dal di dentro.

 

Pro Player – Occhio all’immagine!

di Fabio Ferrotti

Molto spesso ci sono persone che mi si presentano dicendo: “Ciao, sono un Pro Player e cerco un team” o ancora “sono un Pro Player tra i più forti d’Italia, ho vinto la lega Paperino (che, per intenderci, magari non è nemmeno una competizione ufficiale)”. Cominciamo a definire il fatto che non si può essere definiti Pro Player se non si fa parte di un team o di organizzazione che offre un compenso al giocatore stesso. Questo è la prima peculiarità che distingue un professionista da chi non lo è. Certo, le caratteristiche sono molte altre, e vedremo che essere definiti giocatori professionisti è in realtà più sottile e sfumato di quanto possa effettivamente sembrare.

Cerchiamo allora di capire bene cosa vuol dire realmente essere Pro Player e soprattutto come viene vissuto in Italia questo “titolo” dalla maggior parte del pubblico e dei giocatori. Essere Pro Player nel panorama eSport mondiale è esattamente quello che il nome stesso dice: Giocatore Professionista. Giocatore professionista si può definite colui che riesce a vivere grazie a questa professione, intesa propriamente come un lavoro vero e proprio. Beh certo, possiamo essere più permissivi e lasciar correre il termine per chi di fatto è (come la maggior parte dei “Pro Player” italiani) un semi-professionista, cioè un giocatore che dedica parte del suo tempo a questa professione ricavandone utili, guadagni, ma al contempo svolge altre attività.

Ma andiamo ad analizzare più a fondo cosa vuol dire essere Pro Player nel mondo eSport e cosa effettivamente deve fare e rappresentare un giocatore definito tale. Il giocatore professionista nell’ambito del gaming è a tutti gli effetti un “rappresentante” del team o della organizzazione di cui fa parte. È la faccia “bella” che le organizzazioni mettono con il loro pubblico e, ad essere sinceri, per la situazione del panorama eSport attuale, non è nemmeno cosi necessario che un giocatore sia realmente vincente, ma che sia piuttosto un abile comunicatore.

Ad oggi il rappresentare adeguatamente se stessi è la chiave vincente per rappresentare altrettanto adeguatamente la propria organizzazione, team o sponsor di riferimento, ed in un’era altamente tecnologica dove la comunicazione corre rapidamente come non mai e i “simboli” (intesi come figure e personaggi di riferimento) diventano sempre più importanti, essere abili nel sapersi porre e proporre è fondamentale. Proprio per questi motivi molto spesso la mia risposta a chi si propone come Pro Player è: “ok, mostrami come gestisci i tuoi profili social media ed il tuo palmares competitivo”. No, non voglio presentarmi subito come l’antipatico di turno. Semplicemente provo a dare fin da subito i giusti indizi a chi si presenta in modo errato. Insomma, non puoi presentarti come un Pro quando di fatto non hai nemmeno un team “di amici” da rappresentare!

 

Esperto in comunicazione d’immagine e marketing da oltre 15 anni, ha lavorato in aziende come Apple, L’Oreal, Gucci, Qlash, GameForge… Da Manager eSport nell’anno 2018 ha vinto due Europei (VPL e EPL) ed ottenuto una seconda posizione alle VPL World Invitational di Los Angeles. Host, formatore ed informatore nel ramo sport ed esport. Ex Game Manager di Qlash ha gestito giochi come Fortnite, Vainglory e NBA2k.

2,230FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Red Bull Instalock: ecco le squadre del torneo femminile di Valorant

Sono appena stati svelati i quattro team che si...

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale...

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale con Amazon Luna che nel frattempo si espande anche in altri paesi. Numerose novità arrivano per...

Breve guida allo Spring Split 2025 di Lit su Lol

Al via il campionato italiano di Lol targato Pg Esports con lo Spring Split 2025 di Lit con un nuovo formato e nuove squadre. Non...

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...