Sparatorie e videogiochi, e gli Usa “censurano” gli FPS

Vorrei raccontare una storia. Breve, lo giuro. La settimana scorsa gli Stati Uniti d’America sono stati devastati da una duplice sparatoria, la prima – il 3 agosto – in un Walmart (una delle catene di negozi più diffusa e conosciuta negli Usa) di El Paso, in Texas, e la seconda – il giorno dopo, il 4 agosto – davanti ad un bar di Dayton, in Ohio. Nel primo caso a sparare è stato un ragazzo di 21 anni: il bilancio delle vittime parla di 22 morti e 24 feriti. Nel secondo, invece, ad imbracciare il fucile è stato un 24enne: sotto i suoi colpi sono morte 10 persone (compreso l’attentatore) e altre 27 sono rimaste ferite. Entrambi i killer erano giovani, arrabbiati ed armati fino ai denti.

Il duplice attentato della scorsa settimana ha fatto il giro del mondo, conquistando le prime pagine di ogni quotidiano, anche in Italia, per il gran numero di vittime. Ma, c’è un ma. In pochi, infatti, si sono soffermati su un dato clamoroso: le stragi di El Paso e Dayton sono state solo le ultime di una lunga serie di sparatorie che ogni anno colpiscono tutti gli Stati Uniti, dalla East Coast alla West Coast. Nessuno stato, o quasi, è immune dalla scia di sangue. Basti pensare che dal primo gennaio ad oggi la lista delle cosiddette “mass shooting”, cioè le sparatorie di massa, ha toccato quota 260. Duecento, sessanta. Le vittime sono state 288. Duecento, ottantotto. In media negli Stati Uniti si registra 1,2 sparatorie al giorno. Lo stesso giorno della strage di Dayton, tanto per fare un esempio, ci sono state altre quattro sparatorie, nelle quali sono morte 2 persone ed altre 21 sono rimaste ferite. E sapete di chi sarebbe la colpa? Sì, dei videogiochi. Ce ne ha parlato Daniele Duso in questo articolo, scritto prima che fosse lo stesso presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ad additare i videogames come causa delle sparatorie, sorvolando, invece, sulla diffusione incontrollata delle armi da fuoco nel Paese a stelle e strisce. Bene, le parole del tycoon hanno ben presto ottenuto i loro risultati, con iniziative che, onestamente, lasciano un po’ il tempo che trovano.

La ESPN, per esempio, ha rinunciato a trasmettere in tv un torneo di Apex Legends – titolo FPS di casa EA – “per rispetto delle vittime delle sparatorie”, mentre la catena Walmart – teatro della sparatoria di El Paso – ha invitato i dipendenti a rimuovere immediatamente video e insegne che possano veicolare violenza.

In particolare si invitano a “censurare” eventi che promuovono “combattimenti” o “giochi third-person shooter”, ma anche a controllare che sulle tv del settore Elettronica non passino immagini violente. L’America si muove, dunque, contro le sparatorie, nel contrasto della violenza. Spegne le tv e le console.

Poi un altro ragazzino entra di nuovo in un centro commerciale armato di fucile d’assalto e 100 munizioni. Solo l’allarme lanciato da uno dei dipendenti evita l’ennesima strage. E’ successo la notte scorsa, in un Walmart, in Missouri, Stati Uniti d’America.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Macko: buona la prima nelle Challenger Series di Rainbow Six

Subito un 2-0 contro i Passion Esports per i...

Articoli correlati

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i suoi vincitori: i Regnum Carya Esports hanno fatto la storia in Uzbekistan assicurandosi il loro...