Razer: ecco i nuovi mouse wireless Basilisk

Arriva la nuova linea di mouse da gioco Razer Basilisk Ultimate e Razer Basilisk X HyperSpeed. Entrambi i dispositivi fanno uso della tecnologia wireless Razer HyperSpeed, che garantisce una velocità del 25% maggiore rispetto ad altre tecnologie pensate per il gaming. Razer HyperSpeed presenta inoltre la più bassa latenza di clic garantita in qualsiasi tecnologia per mouse wireless attuale. Qualità testate e approvate da alcuni dei migliori atleti esports nelle arene più competitive del mondo. La tecnologia best-in-class Razer HyperSpeed è dotata di Adaptive Frequency Hopping potenziato, che offre una connessione wireless priva di lag, scansionando i canali di frequenza in cerca di interferenze e cambiandoli in tempo reale.

Con Basilisk Ultimate, abbiamo combinato la tecnologia wireless più rapida del momento con funzionalità ancora più personalizzabili rispetto al suo predecessore. Basilisk X HyperSpeed è, invece, il gaming mouse wireless ad offrire la maggiore durata della batteria – ha dichiarato Alvin Cheung, senior vice president della Peripherals Business Unit di Razer -. Entrambi i device sono perfetti per i gamer che desiderano il pieno controllo wireless senza rinunciare alla massima reattività”.

Nel dettaglio, queste sono le caratteristiche di Razer Basilisk Ultimate:

  • Focus+Optical Sensor da 20.000 DPI, lo stesso del Razer Viper Ultimate;

  • nuove funzionalità intelligenti come Smart Tracking, Asymmetric Cut-Off e Motion Sync;

  • Razer Optical Mouse Switch, che non richiedono alcun contatto fisico per inviare segnali elettrici al Pc;

  • possibilità di registrare fino a cinque profili di memoria integrati;

  • piedini in PTFE più lisci per aiutare a eseguire rapidi movimenti;

  • cavo Razer Speedflex per usare il mouse in modalità cablata;

  • Razer Mouse Dock che indica lo stato della batteria o il livello di carica;

  • undici pulsanti programmabili, tra cui anche la paletta multifunzione;

  • quattordici zone di illuminazione Razer Chroma RGB, con ogni led programmabile in Chroma Studio;

  • possibilità di regolare la resistenza della rotellina di scorrimento tramite un pannello sotto il mouse.

Queste invece le caratteristiche di Razer Basilisk X HyperSpeed:

  • precisione senza limiti, con funzionalità premium al miglior rapporto qualità-prezzo;

  • Razer HyperSpeed wireless per prestazioni ancora più rapide senza cavo;

  • lo stesso sensore ottico 5G da 16.000 DPI del famoso Razer DeathAdder Elite;

  • possibilità di connettersi via Bluetooth, con una durata della batteria estesa fino a 450 ore;

  • sei pulsanti programmabili e DPI Storage integrato;

  • Razer Mechanical Mouse Switch dal ciclo di vita garantito di 50 milioni di clic.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle Regioni eSport battendo la Toscana 1-0 in finale: la competizione si è giocata su EA...

Esports World Cup 2025: il programma completo

Con sette settimane di competizioni, 2000 giocatori, 200 squadre e 70 milioni di dollari di montepremi, la Esports World Cup 2025 si prospetta già...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un grande appassionato di Minecraft. L’indizio arriva dai social. Erling Haaland ha di nuovo stupito le difese...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...