L’EU Masters cambia volto: Italia tra le prime 8 d’Europa

Numerose voci e rumor si sono susseguiti negli ultimi tempi riguardo una ristrutturazione dell’European Masters, la competizione che accoglie le migliori squadre europee di League of Legends. Nata nel 2018 in sostituzione delle vecchie Challenger Series, l’EU Masters è diventata la massima aspirazione per le squadre continentali rimaste fuori dalla LEC, la massima lega competitiva. Con il passaggio al franchising, e l’eliminazione delle promozioni e delle retrocessioni, l’EU Masters è il massimo trofeo a cui possono puntare le squadre nazionali. Pertanto ha acquisito nel tempo un’importanza sempre più significativa e Riot Esports, la sezione competitiva di Riot Games, ha finalmente deciso di prenderne le redini e guidarla in prima persona dopo due anni di gestione in mano a ESL.

La prima novità più importante riguarda la suddivisione delle varie regioni competitive, alcune formate da un singolo stato altre da più nazioni, in rank in base alle prestazioni nelle passate edizioni. Non più la semplice differenza tra Major e Minor Region ma un vero e proprio storico, del tutto simile al coefficiente UEFA utilizzato per i club di calcio europei. Non per nulla l’EU Masters è considerato come la Champions League di League of Legends con le migliori squadre di ogni regione. Spagna e DACH (Germania, Svizzera, Austria) sono state inserite in prima fascia, che comprende i rank 1 e 2. È andata ottimamente all’Italia che ha conquistato la terza fascia all’interno dei rank da 5 a 8.

La seconda novità riguarda le differenze derivanti dal trovarsi in una fascia o un’altra: ovvero quanti posti ogni regione avrà in totale e quanti di questi permetteranno l’accesso diretto alla fase a gironi e quali invece dovranno superare la fase preliminare di Play-In. Finora l’Italia, eslcusa la prima edizione, aveva ottenuto un solo slot immediatamente inserito nella fase a Gruppi. Dal 2020 la Regional League italiana, gestita da PG Esports all’interno del circuito del PG Nationals, guadagna un altro slot che permetterà alla seconda miglior squadra dello stivale di approdare all’EU Masters partendo dalla fase preliminare.

Due novità in qualche modo attese e previste anche su EsportsMag quando a inizio settembre, prima dell’inizio dell’EU Masters Summer 2019, avevamo proposto di classificare le regioni competitive europee secondo un coefficiente basato sui risultati passati. Trovando una classifica per regioni identica a quella oggi adottata da Riot Esports. 

Il secondo slot affidato all’Italia è indubbiamente merito di quanto fatto dagli Outplayed nel Summer 2018: la Top8 conquistata dopo le tre vittorie ottenute nella fase a gironi è il miglior risultato ottenuto da un’italiana finora. I Qlash Forge, all’epoca ancora solo Team Forge, non riuscirono a superare la fase preliminare, mentre gli Sparks nei due split 2019 hanno ottenuto solo una vittoria in sei partite, insufficiente per accedere alla fase a eliminazione diretta.

2,226FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Ghost of Yotei: data di uscita, prezzo ed esclusiva

Sucker Punch Productions ha appena annunciato che Ghost of...

Una settimana di esports, dal 21 al 27 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Articoli correlati

Le finali Lec a Madrid nel tempio del tennis

Le fasi finali del campionato europeo Lec di League of Legends si terranno il 27 e 28 settembre alla Caja Magica che ospita anche...

Gat Expo Cartagena: esport come un ecosistema sportivo

Il Comitato Olimpico Colombiano e Gat Esports annunciano un'alleanza strategica per promuovere gli Esports come disciplina olimpica in Colombia. Il Comitato olimpico colombiano, gli Esports...

Rainbow Six: capolavoro Macko, l’Europa che conta non è mai stata così vicina

Due su due per i Macko su Rainbow Six: al tappeto sia Good Intentions che Eminem Academy. Ora un ultimo sforzo per conquistare un...

Una settimana di esports, dal 21 al 27 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione di Esportsmag. Le novità della stagione 7 di EA Sports FC 25 stanno già facendo discutere gli appassionati....