Alla Camera una nuova proposta di legge sugli esports

La deputata Frassini ha depositato alla presidenza del consiglio una proposta di legge volta a disciplinare il settore.

Si chiama “Disciplina degli sport elettronici o virtuali (e-sport) e delle connesse attività professionali ed economiche” la proposta di legge a firma della deputata della Lega Rebecca Frassini che è stata depositata a inizio febbraio alla Presidenza della Camera. È il primo atto, datato 7 febbraio 2023, del nuovo tentativo di portare in aula una discussione sul settore del gaming competitivo otto mesi dopo il precedente.

Parte tutto dal langate

Che il settore esports in Italia abbia la necessità di un riconoscimento e di una regolamentazione a livello legislativo non è certo una novità: negli anni più figure istituzionali si sono avvicinate all’ambiente nel tentativo di comprenderlo meglio e capire come intervenire, da Vito Crimi, ex-sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’informazione, all’editoria (da qui i rapporti con la vecchia Aesvi, oggi Iidea) durante il governo Conte I, fino alla dirette streaming della ex-Ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone nel Conte II, entrambi in quota 5 Stelle.

È però con il caso langate che l’attenzione mediatica a questa tematica raggiunge una vetta significativa: oltre i videogiochi e le competizioni, infatti, forse per la prima volta ci si rende conto che a rischio ci sono anche posti di lavoro e attività economiche importanti per il territorio. Da quell’aprile 2022 la discussione si accende coinvolgendo alcuni esponenti della Lega: a giugno dello stesso anno sono infatti gli onorevoli Daniele Belotti, deputato, e Simona Pergreffi, senatrice, a depositare nelle rispettive camere il disegno di legge dal titolo “Regolamentazione delle attività relative agli sport elettronici o virtuali (e-sport)”, contenente 70 articoli.

La nuova proposta

Come sappiamo l’iter di una proposta di legge non è certo breve e in questo caso il percorso è stato troncato di netto dal termine della legislatura, dettata dalla fine del governo Draghi in carica in quel momento. Oggi, a febbraio 2023, gli attuali esponenti della Lega sarebbero tuttavia pronti a ripescare quanto fatto in passato e riportarlo all’attenzione delle Camere, partendo da quella dei Deputati. 

La deputata Rebecca Frassini, classe ‘88 di Bergamo eletta nella circoscrizione Lombardia 3, il 7 febbraio ha presentato una nuova proposta di legge, siglata con numero di protocollo 868, il cui testo non è ancora disponibile ma che, almeno dal titolo, sembra ricalcare il precedente. La differenza principale in questo caso, almeno sulla denominazione, sembra essere rappresentata dalla volontà di intervenire sia sugli eventi e sulle competizioni esports in sé (“Disciplina degli sport elettronici o virtuali”) che su tutte quelle attività professionali ed economiche che gravitano in modo diretto o indiretto intorno al settore (“e delle connesse attività professionali ed economiche”).

frassini camera
La deputata della Lega Rebecca Frassini

Intanto a San Marino

La proposta di legge si trova ancora in uno stato embrionale e il suo iter non è stato ancora definito in termini di calendario né di discussione. A livello procedurale “il progetto di legge viene dapprima assegnato alla Commissione parlamentare competente per materia, che svolge un’istruttoria, prepara un testo da sottoporre all’Assemblea e presenta una relazione”. Le tempistiche sono pertanto al momento ignote ma nel frattempo a San Marino gli esports hanno già raggiunto un livello superiore.

Secondo quanto riportato da Daniele Duso su GiocoNews la vicina Repubblica ha approvato la proposta di legge denominata “Codice degli Esport”, presentata dal Segretario di Stato per il Lavoro con delega allo Sport Teodoro Lonfernini. San Marino diventa così il primo paese in Europa a regolamentare l’attività del gaming competitivo in modo dettagliato ed esaustivo con una legge ad hoc interamente dedicata. Approvato il 13 febbraio, il Codice “ si propone di regolamentare e promuovere lo sviluppo dell’industria degli esport della piccola Repubblica, fornendo un quadro giuridico chiaro e stabile per i giocatori professionisti, gli organizzatori di eventi e le società di gestione degli esport, che ora possono operare con maggiore sicurezza e trasparenza nel paese.

Una spinta per l’Italia

La nuova legge sammarinese prevede nel concreto l’istituzione di un registro ufficiale per i giocatori professionisti e per le organizzazioni che gestiscono eventi videoludici competitivi. Inoltre introduce norme sulla protezione dei diritti d’autore dei videogiochi e dei loro publisher, uno degli aspetti totalmente differenti dalla normativa sugli sport tradizionali. Infine pone l’attenzione anche sui contratti dei giocatori, spesso minorenni, arrivando a stabilire quali siano le responsabilità delle organizzazioni competitive nei confronti dei propri player.

Tale legge potrebbe permettere in un futuro più o meno prossimo di rendere San Marino una meta ideale per organizzare eventi esports o per fondare nuove realtà competitive, attirando a sé gli addetti al settore che troverebbero un ambiente regolamentato dove agire. Al tempo stesso potrebbe rappresentare uno stimolo in più per l’Italia e gli organi legislativi per velocizzare il processo di disciplina, in modo da non perdere terreno nei confronti della Repubblica del Monte Titano.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...