Coni e esport: il comitato promotore delinea la strada

Giovanni Malagò inaugura un tavolo di lavoro al Coni dedicato a Sport virtuali e simulati: l’evoluzione dell’esports in Italia deve passare anche per le istituzioni.

Il salone d’onore del Coni è situato nell’edificio H del grande complesso romano del Foro Italico, dove la storia e l’innovazione si sono unite in occasione del convegno organizzato dal Comitato Promotore esport relativamente a Sport virtuali e simulati. Tra università dello Sport e il bellissimo Stadio dei Marmi c’è spazio anche per i videogiochi, un tempo assoluti nemici dell’attività fisica, in quanto ritenuti un’attività sedentaria, nel 2022 diventano 01 dopo l’annuncio dell’Olympic Sport Week.

Dopo le “prove generali” tenutesi durante le Olimpiadi di Yokyo, dove gli Sport Simulati hanno esordito come disciplina dimostrativa tramite gare disputate dagli atleti in modalità online, cioè da casa, Parigi 2024 ospiterà dal vivo i migliori sportivi virtuali. 

Grazie al lavoro del Comitato Promotore, il Coni si appresta quindi ad entrare nel mondo dei videogiochi competitivi anche se, come affermato nel corso del convegno organizzato dal Comitato Promotore E-sports Italia, la distinzione con gli esport è netta. Da una parte quindi ci sono i videogiochi a cui i vari sport possono essere ricondotti e sui cui i tesserati delle varie federazioni possono organizzare attività, dall’altra parte della barricata rimarranno comunque gli esports più popolari come League of Legends o CSGO, non certo simili ad alcuna attività sportiva.

Il convegno è stato presieduto da Giovanni Malagò, presidente del Coni, accanto a Luca Pancalli, presidente del comitato Paralimpico, Gianfranco Ravà e Daniele Di Lorenzo, vice presidenti del Comitato Promotore e Giancarlo Guarino, membro del consiglio direttivo. 

La strategia del Coni è stata svelata, quindi, ed è rappresentata dalla creazione di una Federazione di servizio, come quella degli arbitri o dei cronometristi, utile ad aiutare le altre federazioni nello sviluppo del settore virtuale a loro associato.

Durante il convegno, dopo aver introdotto gli ospiti ed illustrato dove porteranno i prossimi passi, è stata la volta di provare con mano, anzi con joypad, alcune delle discipline che saranno futuro teatro di competizioni, nazionali e internazionali. Michele Del Grosso di Go Kart Experience, insieme a Luigi Maggi, presidente di Federscacchi hanno mostrato alcune possibili applicazioni e aiuti che gli strumenti digitali possono portare al mondo dello sport mentre Paolo di Mauro, advisor del comitato, ha illustrato più in profondità alcuni degli eventi che il Coni intende organizzare sul territorio con il popolare gioco di basket Nba 2K (anche se all’incontro mancava proprio la Federazione Basket).

Dal primo convegno tenutosi nel 2017, sempre all’interno del Coni, le istituzioni italiane sembrano sicuramente aver assimilato il significato dei videogiochi competitivi e le potenzialità di un mezzo in continua evoluzione. L’idea che la fruizione degli stessi sia però finalizzata al supportare l’attività sportiva reale è tuttora ben radicata sia nel Comitato che nelle parole degli esponenti del Coni.

2,230FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Red Bull Instalock: ecco le squadre del torneo femminile di Valorant

Sono appena stati svelati i quattro team che si...

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale...

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale con Amazon Luna che nel frattempo si espande anche in altri paesi. Numerose novità arrivano per...

Breve guida allo Spring Split 2025 di Lit su Lol

Al via il campionato italiano di Lol targato Pg Esports con lo Spring Split 2025 di Lit con un nuovo formato e nuove squadre. Non...

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...