Conte (M5S) sugli esports: “Sono supporto alla crescita del paese”

Intervenuto all’evento Milano Gaming, l’ex premier, ora  leader del Movimento 5 Stelle, ha sottolineato come sia necessario intervenire per supportare il settore.

Arriva per gli esports un altro riconoscimento politico a firma Movimento 5 Stelle con le parole del loro leader Giuseppe Conte. L’ex presidente del Consiglio è intervenuto all’evento “Gaming Milano 2024 – Il mio futuro non è un gioco”, promosso e organizzato dall’OIES – Osservatorio Italiano Esports e dal Network Giovani M5S. “Intervenire nel gaming per supportare la crescita dell’economia nazionale”, ha affermato Conte, riconoscendo quindi l’importanza del settore per il paese.

La ricetta di Conte per gli esports

L’evento fa seguito alle varie iniziative proposte dal Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, dove per la prima volta gli esports sono stati calendarizzati con una discussione a febbraio promossa e sostenuta dagli onorevoli Caso e Barzotti. A marzo, invece, alcuni esponenti del settore sono stati ascoltati in audizione alla Commissione Cultura e Lavoro della Camera, che aveva visto tra gli altri la presenza di Luigi Caputo, fondatore dell’OIES, e di Thalita Malagò, direttrice generale di IIDEA, l’associazione di categoria dell’industria videoludica italiana. Proprio Caputo è stato tra gli organizzatori dell’evento Gaming Milano 2024 che ha visto la partecipazione anche dell’ex-Presidente Conte.

Una delle tematiche più ricorrenti sugli esports riguarda la mancanza di regolamentazione dedicata, un percorso che si sta cercando di seguire sia a livello politico che sportivo. Per Conte bisogna supportare con decisione lo sviluppo del settore gaming, riconoscerne le figure professionali con una normativa che ne tuteli il lavoro, combattere gli squilibri contrattuali tra piattaforme e content creators, rifinanziare i fondi per l’intrattenimento digitale e dare slancio a un settore che può rappresentare un volano per l’economia nazionale. “L’Italia non ha nulla da invidiare in termini di creatività rispetto ad altri Paesi”, ha aggiunto. “Si tratta semplicemente di accompagnare questo sviluppo e offrire gli interventi regolatori utili a indirizzarlo nella giusta direzione dello sviluppo”.

Non si può più aspettare

Sugli esports sta intervenendo anche la Lega, facente parte dell’attuale maggioranza di governo. Alla scorsa Milan Games Week 2023, l’onorevole Toccalini ha promesso che entro un anno l’Italia avrà una normativa ad hoc sugli esports. D’altronde gli stessi Caso e Barzotti hanno sottolineato a Gaming Milano che non è più possibile rinviare una disciplina necessaria per lo sviluppo del mercato, riconoscendo così il lavoro delle tante figure professionali che concorrono alla sua crescita, accedendo a schemi contrattuali definiti, tutele fiscali e norme sulle competizioni.“Il Movimento 5 Stelle è stato il primo partito a intuire la crescita del comparto e a mettere in campo azioni concrete per fissare dei paletti a supporto dello sviluppo di tutte le componenti di questo mercato”, ha rivendicato Conte.

Luigi Caputo, presidente OIES, ha ribadito come “il gaming sia uno straordinario strumento di comunicazione e intrattenimento, capace di connettere le persone e portarle a una nuova socialità”. Secondo gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio in Italia sarebbero 6 milioni le persone interessate agli esports. “L’Italia è ricca di realtà con potenziale negli Esports e nel gaming, ma che occorre un impegno delle istituzioni affinché anche il nostro Paese possa emerge in questo settore”, ha concluso Caputo. Nei panel dedicati a creators, pro player e sviluppatori indipendenti di videogiochi, sono stati coinvolti personalità di spicco del panorama italiano come Letizia Muttoni, Fortuna Imperatore, Niccolò Mirra, Diego Campagnani, Mattia Guainazzi e Wesley Caicedo, che hanno fatto emergere le difficoltà di operare in un settore non riconosciuto a livello normativo, con le conseguenti mancate opportunità economiche che spingono molti talenti a spostarsi fuori dall’Italia.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Articoli correlati

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione di Esportsmag.it Iidea ha presentato il rapporto sui videogiochi in Italia nel 2024 che conta 14...

EA Sports FC 25: ecco quando arriva il Team of the Season della Serie A

Italia e Serie A in attesa: il Team of the Season non arriverà a stretto giro su EA Sports FC 25. Tutto quello che...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle Regioni eSport battendo la Toscana 1-0 in finale: la competizione si è giocata su EA...

Esports World Cup 2025: il programma completo

Con sette settimane di competizioni, 2000 giocatori, 200 squadre e 70 milioni di dollari di montepremi, la Esports World Cup 2025 si prospetta già...