Dieci consigli utili per fare una maratona su Twitch

Non è raro, nell’ambiente degli streamer, imbattersi in qualcuno che decide di cimentarsi nelle cosiddette “maratone”. Ecco dieci consigli per affrontare al meglio queste sfide.

Sfide con sé stessi e con la chat che possono essere fatte per festeggiare traguardi, per raggiungerli, o per il puro piacere di vedere se si è in grado di arrivare all’obiettivo. Le maratone più gettonate sono quelle da 12 e da 24 ore, ma ci sono un sacco di variabili possibili. Il mio lavoro mi ha portato a farne parecchie in prima persona, e da ognuna ho imparato qualcosa. Quindi, eccoti dieci consigli per poter gestire una ‘maratona’ nel miglior modo possibile!

1. Organizzati. Decidi il tipo di maratona da fare, il tuo proposito, le modalità. Vuoi rimanere 12 ore davanti al pc? Vuoi farne 24? Vuoi fare una “10+”, ovvero una maratona che ha dieci ore di base, ma ad ogni sub/donazione, aumenta il tempo? Ogni maratona ha uno scopo, quindi assicurati di sapere quale sia, e assicurati che lo sappiano gli altri. Un buon modo per gestire una sessione “ad oltranza” è quella di pensare al caso peggiore, a quello migliore, e di fare una media. Ad esempio, se l’obiettivo è di fare 50 sub, tieni presente che potrebbero arrivarne 10, o che qualche buontempone potrebbe giocare al rialzo “per vedere se ce la fai”. Nel primo caso, è giusto rimanere comunque positivi e pensare all’intrattenimento della chat; nel secondo, essere preparati al fatto che con 100 sub il counter del tempo potrebbe alzarsi ben oltre i tuoi limiti!

2. Mantieniti idratato. Il famoso “Stay Hydrated” può sembrare un consiglio stupido, ma è anche quello di cui si tende a dimenticarsi più spesso. Giocare molto tempo a un videogioco porta spesso a “disconnettersi” dalla vita reale, e quindi dai bisogni fisiologici che il nostro corpo ha. Tieniti sempre una bottiglia d’acqua a portata di mano, e usala spesso.

3. Ricordati di fare delle pause. A seconda del tipo di maratona e della sua lunghezza, è utile programmare dei piccoli intervalli per staccare il nostro corpo dal pc. Se è una maratona breve serviranno meno pause, ma in generale stare oltre le 3/4 ore fissi su una sedia, è controproducente per un sacco di motivi. Nessuno ti ucciderà se ti prendi 2, 5, 10 minuti di break dopo lunghe sessioni in miniera su Minecraft o dopo un boss particolarmente impegnativo. Approfittane per sgranchirti le gambe, usare il bagno, o riempire la famosa bottiglietta d’acqua.

4. Attento ai “punti critici”. Nel caso di maratone particolarmente lunghe, come quelle da 24 ore, esistono in particolare due momenti critici. Il primo è a metà della maratona, attorno alla mezzanotte o poco più, in cui si prende consapevolezza che bisogna ancora fare metà della strada; il secondo, quando mancano dalle 2 alle 4 ore alla fine dello stream, perché ci si rende conto che manca ancora tutto un turno di lavoro normale, e sembra davvero un’eternità. Tu però prendi sempre motivazione da ciò che hai fatto, più che da quello che devi ancora fare: ormai bisogna solo tornare a riva e buttare il cuore oltre l’ostacolo. Puoi farcela!

5. Occhio all’alimentazione. Similarmente al punto 2, il tuo corpo ha bisogno di un sacco di apporti nutrizionali diversi: non puoi andare avanti a caffeina e merendine! Troppi energy drink possono mandarti in tachicardia, con serie conseguenze per il fisico. Esistono però vari pasti consumabili in velocità, magari approfittando delle pause, che possono riempirti lo stomaco e impedire il collasso: una bistecca di pollo o una cotoletta si scaldano in pochissimi minuti, e per quanto riguarda i carboidrati, spesso una busta di tortellini in acqua calda ci mette un attimo ad approntarsi. Non sarà un’alimentazione completa o bilanciata, ma d’altronde nemmeno cucinarsi gli occhi per ventiquattro ore di seguito è una cosa molto equilibrata, giusto!?

6. Controlla la voce. Fare uno stream lungo 12 ore significa PARLARE, per dodici ore. Questo significa che se imbastisci una sessione di musica tamarrissima all’ora numero 6 urlando “SU LE MANI” tutto il tempo, avrai sì una chat molto coinvolta, ma ti troverai anche con le corde vocali consumate prima della fine dello stream. E’ snervante andare avanti col freno a mano tirato, quindi munisciti di miele, pasticche per la gola o qualunque altro rimedio della nonna tu possa trovare utile.

7. Cerca compagnia. Al di là del fidanzato o della fidanzata che possano darti una mano con pasti, pause e supporto motivazionale, è utilissimo fare giochi che coinvolgano la chat o che si possano fare in collaborazione con altri colleghi streamer. Con una spalla o un interlocutore, le ore passeranno più veloci, non sarai l’unico a dover parlare (vedi punto 6) e avrai molti più spunti per poter riempire gli inevitabili silenzi che potrebbero venirsi a creare nelle ore più piatte. Cerca magari di non arrivare agli estremi del ragazzo qui sotto…

8. Alterna il programma. Che tu sia un variety streamer o uno specializzato, giocare per tantissime ore di seguito alla stessa cosa può portare a friggersi il cervello, con conseguenze nefaste per te e per gli altri. Organizza momenti di dialogo con la chat, e alterna sempre momenti di tensione a periodi di relax.

9. Non dimenticare il tuo pubblico! Tu stai portando sulle spalle una fatica mai vista, ma la tua community è lì PER TE, per supportarti, osservare se arrivi al traguardo, e nel caso, festeggiare assieme a te. Parla spesso con loro, fa sì che ti accompagnino, e la loro presenza servirà da sprone per le tue fatiche.

10. Non c’è disonore nella sconfitta. I vichinghi che dopo una disfatta si fingono morti sul campo di battaglia, sono guerrieri buoni per la prossima. Se vedi che stai per addormentarti sulla tastiera, hai un mal di testa penetrante, gli occhi ti bruciano o hai la nausea, è perfettamente lecito dire “ragazzi, scusate ma non ce la faccio, mi fermo qui”, anche se non sei arrivato al traguardo che ti eri prefissato. Prenderti a schiaffi o esagerare col caffè potrebbero addirittura portarti a un ban da Twitch, dato che ci sono regole ferree contro le condotte autolesioniste. Non è grave, non succede niente, cadere è una cosa umana. La tua salute è SEMPRE più importante. Hai imparato qualcosa sui tuoi limiti, e potrai metterli alla prova la prossima volta!

2,230FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Red Bull Instalock: ecco le squadre del torneo femminile di Valorant

Sono appena stati svelati i quattro team che si...

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale...

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale con Amazon Luna che nel frattempo si espande anche in altri paesi. Numerose novità arrivano per...

Breve guida allo Spring Split 2025 di Lit su Lol

Al via il campionato italiano di Lol targato Pg Esports con lo Spring Split 2025 di Lit con un nuovo formato e nuove squadre. Non...

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...