Esports e investimenti: sostenibilità sociale e misurabilità dei risultati

di Laura D’Angeli*

Il settore degli esports in Italia si conferma un settore in rapida espansione con aziende che crescono e si consolidano anche dal punto di vista finanziario. Il grande potenziale del settore risiede nella sua ampia audience soprattutto riferibile alle nuove generazioni difficilmente raggiungibili con i tradizionali strumenti di comunicazione.

Inoltre, il forte periodo di discontinuità conseguente alla pandemia in corso e l’accelerazione di nuovi modelli di consumo e di comunicazione basati sulle nuove tecnologie rendono il settore degli esports un settore particolarmente interessante per le aziende non endemiche (grandi brand) che intendono rivolgersi alle nuove generazioni.

Le iniziative da sviluppare nel settore degli esports da parte di un brand sono molteplici e diversificate ed oggi più che mai è importante, individuare la strategia di marketing più idonea al raggiungimento degli obiettivi e all’ottimizzazione degli investimenti nel breve e nel medio periodo. Le attività possibili per le realtà non endemiche vanno ad esempio dal content marketing alla sponsorizzazione di team e/o di eventi, dall’utilizzo di influencer al product placement.

Per le aziende non endemiche, il settore degli esports dovrebbe essere considerato come un’opportunità di medio-lungo periodo sulla quale investire dopo la definizione di una specifica strategia basata su un quadro quali-quantitativo del settore e dopo aver esaminato le varie opportunità di investimento.

L’attenzione, prima di effettuare un investimento, dovrebbe essere rivolta anche verso la valutazione della qualità e delle misure di sostenibilità sociale dell’iniziativa di esports. La sostenibilità sociale è concetto molto ampio e ancora in fase di affermazione in tale settore che merita molta attenzione in quanto comprende temi che riguardano il gioco responsabile, l’integrity e l’adozione di codici etici e regolamenti.

Un ulteriore elemento di valutazione di un investimento nel settore degli esports è rappresentato dall’analisi del ritorno degli investimenti. Tale valutazione deve essere realizzata attraverso l’uso di metriche appropriate al fenomeno che si sta osservando. Le metriche maggiormente utilizzate nel settore degli esports sono: numero totale di visualizzazioni, numero di utenti unici, numero di spettatori totali, audience media per minuto (Average Medium Audience – AMA). Ma non tutte le metriche sono idonee a rappresentare in modo corretto una specifica iniziativa (torneo online, evento live). Ad esempio, l’AMA nel caso dei tornei non è lo strumento più appropriato in quanto penalizza formule di tornei basate sui gironi.

Il settore degli esports con il suo mondo complesso ed articolato offre molteplici occasioni di visibilità verso le nuove generazioni. Per tale motivo, ogni azienda prima di investire nel settore degli esports dovrebbe disporre di un quadro completo dello scenario del settore, in grado di fornire un supporto informativo super partes rispetto alle diverse attese e opportunità offerte dai diversi attori del settore in modo da individuare il proprio posizionamento in tale settore.

Per informazioni ed approfondimenti  [email protected]

 

*Laura D’Angeli è una business consultant con esperienza ventennale. Negli ultimi 10 anni la sua attività si è concentrata sul settore del gaming ed ha seguito, in tale settore, lo sviluppo di primarie società di gioco, media company e Telco ed ha sviluppato progetti di ricerca con primarie università in Italia.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...