Esports e Olimpiadi, il coronavirus rallenta l’iter

Il riconoscimento olimpico degli esports, quello che viene considerato da più parti lo spartiacque per il futuro del mondo dei videogiochi competitivi, rischia di rallentare a causa del coronavirus. Dal 19 al 24 aprile, infatti, Pechino avrebbe dovuto ospitare lo Sport Accord, il meeting internazionale partocinato dal Comitato Olimpico Internazionale considerato il punto di svolta per l’avvio ufficiale dell’iter olimpico in vista anche di Tokyo 2020.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Tra le federazioni che prenderanno parte all’incontro, quest’anno c’è anche Federesports, l’organizzazione vicina al Coni guidata dal presidente Michele Barbone e dal segretario Maurizio Miazga che in Cina era già stato il mese scorso su invito del segretario generale del Comitato dello Sport Elettronico dell’Asia e del Pacifico, Qu Zhengchao.

L’incontro, però, al momento è in sospeso in via precauzionale per colpa del nuovo virus che sta terrorizzando l’Estremo Oriente. Un comunicato ufficiale spiega che la manifestazione non si terrà più a Pechino e che gli organizzatori “stanno vagliano diverse opzioni per il trasferimento del Summit in modo da poter confermare le date 19-24 aprile“.

L’eventuale slittamento delle date potrebbe mettere dunque a rischio anche l’esibizione di tornei esportivi a Tokyo 2020, evento ormai dato per certo da fonti vicine al Comitato Olimpico. E proprio al Coni in questi giorni continuano gli incontri con le associazioni sportive riconosciute. Proprio oggi, 19 febbraio, si è tenuto l’ennesimo vertice nella sede della Federazione Danza Sportiva, quella presieduta dallo stesso Barbone.

Le notizie che trapelano dai corridoi parlano di una “fase di stallo”, in attesa delle indicazioni ufficiali da parte del Cio che, presumibilmente, sarebbero potute arrivare già ad aprile e che forse arriveranno se venissero confermate le date dello Sport Accord.

Una delle incognite che maggiormente pesano all’interno del Coni è quella legata proprio alla suddivisione delle discipline in chiave esportiva. Ci sono, infatti, federazioni che vorrebbero gestire autonomamente il proprio settore ed altre, quelle più piccole, che invece spingerebbero per la creazione di una federazione unica. Tutto, però, al momento è congelato. Nulla più che incontri esplorativi in attesa del primo vero passo del Cio. Coronavirus permettendo.

[/ihc-hide-content]

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...