Il 2024 è stato un anno di successi e sfide per gli esports femminili. La scena competitiva è stata dominata ancora una volta da due videogiochi: Valorant e Mobile Legends Bang Bang, con un divario significativo che separa questi titoli da altri videogame importanti come Counter-Strike 2 e League of Legends.
Valorant e Mobile Legends Bang Bang sono stati anche gli unici videogiochi a ospitare nel 2024 tornei con un montepremi di 500.000 dollari: il campionato GC e l’evento femminile Esports World Cup per il titolo di gioco mobile. Nel 2024 si è registrata una crescita notevole nel settore dei montepremi, che hanno raggiunto quasi i 3 milioni di dollari l’anno: un aumento considerevole rispetto alle cifre inferiori ai 100.000 dollari del 2018. Circa il 73% del montepremi totale è stato distribuito tramite eventi offline, nonostante questi tornei rappresentassero solo un quarto di tutte le competizioni.
Per quanto riguarda il panorama dello streaming, nel 2024 si sono verificati interessanti cambiamenti. Twitch ha mantenuto la sua posizione di piattaforma leader per i contenuti di esports femminili, mentre YouTube ha registrato un calo del 6% della quota di mercato. Questo cambiamento è in gran parte dovuto all’emergere di TikTok come importante piattaforma di trasmissione, in particolare per gli eventi di gioco mobile.
Il VCT 2024: Game Changers Championship è emerso come il torneo femminile più importante dell’anno, con un picco di 464.500 spttatori simultanei. L’evento ha segnato il dominio delle Shopify Rebellion, che si sono assicurate il loro secondo titolo mondiale senza perdere neanche una mappa.
Infine, non bisogna scordarsi che il successo degli esports femminili nel 2024 è dovuto in gran parte al supporto degli sviluppatori, particolarmente evidente nei Game Changers di Valorant e nella struttura dei tornei MLBB. Questi eventi hanno creato ecosistemi competitivi sostenibili, che contribuiscono ad accrescere la partecipazione femminile al gaming professionistico.