Esports femminile: un 2024 pieno di successi e sfide

Il 2024 è stato un anno di successi e sfide per gli esports femminili. La scena competitiva è stata dominata ancora una volta da due videogiochi: Valorant e Mobile Legends Bang Bang, con un divario significativo che separa questi titoli da altri videogame importanti come Counter-Strike 2 e League of Legends.

Valorant e Mobile Legends Bang Bang sono stati anche gli unici videogiochi a ospitare nel 2024 tornei con un montepremi di 500.000 dollari: il campionato GC e l’evento femminile Esports World Cup per il titolo di gioco mobile. Nel 2024 si è registrata una crescita notevole nel settore dei montepremi, che hanno raggiunto quasi i 3 milioni di dollari l’anno: un aumento considerevole rispetto alle cifre inferiori ai 100.000 dollari del 2018. Circa il 73% del montepremi totale è stato distribuito tramite eventi offline, nonostante questi tornei rappresentassero solo un quarto di tutte le competizioni.

Per quanto riguarda il panorama dello streaming, nel 2024 si sono verificati interessanti cambiamenti. Twitch ha mantenuto la sua posizione di piattaforma leader per i contenuti di esports femminili, mentre YouTube ha registrato un calo del 6% della quota di mercato. Questo cambiamento è in gran parte dovuto all’emergere di TikTok come importante piattaforma di trasmissione, in particolare per gli eventi di gioco mobile.

Il VCT 2024: Game Changers Championship è emerso come il torneo femminile più importante dell’anno, con un picco di 464.500 spttatori simultanei. L’evento ha segnato il dominio delle Shopify Rebellion, che si sono assicurate il loro secondo titolo mondiale senza perdere neanche una mappa.

Infine, non bisogna scordarsi che il successo degli esports femminili nel 2024 è dovuto in gran parte al supporto degli sviluppatori, particolarmente evidente nei Game Changers di Valorant e nella struttura dei tornei MLBB. Questi eventi hanno creato ecosistemi competitivi sostenibili, che contribuiscono ad accrescere la partecipazione femminile al gaming professionistico.

2,227FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Macko: buona la prima nelle Challenger Series di Rainbow Six

Subito un 2-0 contro i Passion Esports per i...

Nikola “Niko” Kovac di Counter-Strike firma per il team Razer

Riconosciuto come uno dei più abili rifler di Counter-Strike,...

EA Sports FC 25: Heroes in arrivo? Ecco cosa sappiamo

Potrebbero esserci presto novità su EA Sports FC 25,...

Marvel Rivals: le novità esports della Stagione 2

Più regioni, un sistema di fazioni, nuove funzionalità e...

Mongraal di Fortnite è un nuovo Red Bull Player

Il popolare giocatore e streamer di Fortnite Mongraal è...

Articoli correlati

M0nesy dai G2 ai Falcons per 2,5 Milioni $

L’organizzazione saudita dei Falcons ha chiuso l’affare di mercato con i G2 Esports acquisendo M0nesy per 2,5 milioni. È probabilmente uno dei trasferimenti di mercato...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e ora si è avverato: a più di un anno dal suo lancio ufficiale, lo sparatutto...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends inizia con una nuova cinematica targata Lilas e Kevin Penkin e ambientata a Ionia. Il 14...

Gli esports più popolari del 2025

La piattaforma Esports Charts ha raccolto i dati del primo trimestre del 2025 spiegando quali sono stati gli esports più popolari. Il 31 marzo ha...