Esports: i montepremi più alti del 2023

Ecco le competizioni che nel 2023 hanno messo in palio il montepremi più sostanzioso.

Nonostante molti parlino di un anno di sofferenza per gli esports, i numeri dei montepremi messi in palio per alcuni dei tornei più prestigiosi del mondo sembrano indicare un ecosistema non ricco ma certamente non in declino o in difficoltà. Come molti leader dell’industria hanno detto nel corso di questi anni, il 2023 e il 2024 sarebbero stati anni di assestamento dopo la pandemia ed è esattamente ciò a cui stiamo assistendo. In questa classifica sui montepremi più sostanziosi messi in palio nel 2023 dal mondo degli esports faremo una carrellata delle competizioni, delle sfide e dei tornei che hanno remunerato al meglio i loro vincitori, un indicatore inequivocabile della salute di un circuito competitivo.

Valorant Champions 2023

Il torneo più importante di Valorant non solo ha ricevuto un discreto aumento di montepremi, che è quasi raddoppiato passando da 1,25 a 2,25 milioni di dollari, ma ha anche visto l’introduzione del Championship Bundle, un pacchetto di cosmetici in revenue share con le squadre che ha raccolto più di 20 milioni di dollari. Questi numeri, però, garantiscono allo sparatutto tattico di Riot Games solo l’ultimo posto di questa lista ma il trend di crescita iniziato al debutto sembra non arrestarsi.

Call of Duty League (playoff)

Con 2,38 milioni di dollari da spartirsi tra i team, i Playoff della Call of Duty League sono stati uno degli eventi più remunerativi dell’anno nonostante la decrescita del montepremi complessivo che lo scorso anno era di 2,55 milioni di dollari. Il 2024 sarà un anno tumultuoso per questa competizione che, vista l’acquisizione completata di Activision Blizzard da parte di Microsoft e la morte della Overwatch League, dovrà ritrovare la sua identità in un panorama in continuo mutamento.

Peacekeeper Elite Super League

Molti di voi non conosceranno questo campionato perché si tratta di una lega in franchise cinese di PUBG Mobile. Eppure il suo campionato primaverile di quest’anno ha battuto in fatto di montepremi eventi del calibro del VCT o della CDL. Il primo classificato dei 20 team in gara si è portato a casa ben 750mila dollari a dimostrazione di quanto, in Cina, gli esports siano un’industria molto più avanzata rispetto al resto del mondo.

Honor of Kings Pro League

Un altra competizione di un videogioco mobile che spopola in Cina è riuscita ad arrivare in questa lista, si tratta della Honor of Kings Pro League. Le sue stagioni primaverili ed estive hanno messo in palio, ciascuna, ben 2,59 milioni di dollari. In occidente il gioco è distribuito come Arena of Valor e ha personaggi leggermente diversi della sua controparte cinese, meno incentrati sulla mitologia, nonostante questo, il circuito competitivo del gioco esclusivo della Cina riesce a riempire gli stadi e a offrire montepremi da capogiro.

Six Invitational 2023, PUBG Mobile World Invitational 2023 e PUBG Mobile Global Championship 2023

A pari merito con 3 milioni di dollari di montepremi abbiamo il Six Invitational, la più importante competizione di Rainbow Six Siege, il PUBG Mobile World Invitational 2023 e i suoi mondiali 2023, i PMGC. Potrebbe sorprendervi sapere che il Six Invitational è il torneo di FPS con il montepremi più ricco al mondo, lasciando nella polvere giganti del calibro di Counter Strike il cui premio più ricco del 2023 è stato quello del Blast.tv Paris Major con 1,25 milioni di dollari. Lato PUBG Mobile, l’investimento di Tencent sulla scena non sorprende, anzi, non farà che aumentare nel corso del 2024 come ci ha detto il suo direttore degli esports James Yung.

The International 2023

Il re è stato spodestato. Di norma ci si aspetterebbe l’International di Dota 2 in cima a questa classifica grazie al suo montepremi in crowdfunding tramite un pacchetto di cosmetici dedicati. Quest’anno il modo in cui Valve calcola il montepremi è cambiato drasticamente portando la competizione dai 40 milioni di dollari del 2019 ai 3,3 milioni di quest’anno. Con il crollo del montepremi è caduto anche l’interesse nei confronti del torneo che nel 2023 ha lasciato la classifica dei 10 eventi esportivi più visti.

FNCS Global Championship 2023

Fortnite è tornato negli esports e ora ha un montepremi di tutto rispetto dopo aver catturato l’attenzione di tutti nel 2019 con la Fortnite World Cup. Dopo una riduzione drastica dovuta agli anni della pandemia, ora gli esports di Fortnite sono tornati con un montepremi per i mondiali di ben 4 milioni di dollari e un livello di produzione degli eventi davvero degno di nota. L’FNCS di quest’anno, infatti, è stato l’evento esportivo del battle royale di Epic Games più visto degli ultimi quattro anni, un bel colpo per BLAST che organizza le competizioni.

Honor of Kings International Championship 2023

Honor of Kings e Arena of Valor tornano nella nostra lista e sul secondo gradino del podio perché i loro campionati mondiali combinati sono riusciti a mettere insieme più di 10 milioni di dollari di montepremi nel 2023. Essendo due videogiochi separati, i mondiali “riuniscono” le squadre di entrambi i circuiti per giocare sul titolo cinese tutte insieme, questo crea un evento di altissimo livello competitivo e con un pubblico globale che vuole vedere i propri idoli trionfare.

Riyadh Masters 2023 Dota 2

Non è l’International ma un evento di Dota 2 è comunque sul gradino più alto del podio della classifica dei tornei esportivi più redditizi dell’anno appena conclusosi. Il Riyadh Masters 2023 di Dota 2, infatti, aveva ben 15 milioni di dollari di montepremi, la cifra più alta nella storia del gioco per eventi al di fuori dell’International. La crescita incredibile della cifra dall’edizione 2022 (4,2 milioni di dollari) a quella del 2023 è la dimostrazione dell’investimento negli esports che l’Arabia Saudita sta portando avanti e che continuerà nel 2024.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Articoli correlati

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...