Esports: l’utopia dell’uguaglianza tra uomini e donne

Si parla ormai sempre più spesso dell’ideale di raggiungere la parità di genere in tutti i settori, non solo in termini di rappresentanza ma anche in termini di retribuzione. Non fa eccezione l’universo del gaming competitivo che, almeno in teoria, dovrebbe totalmente appianare qualsiasi differenza tra uomo e donna: dietro uno schermo, d’altronde, siamo tutti uguali. Eppure anche negli esports il gap tra uomini e donne è allarmante: non solo sono quasi del tutto assenti dai massimi livelli competitivi, ma anche le donne nelle posizioni manageriali di primaria importanza scarseggiano. 

Il team russo Vae Victis tutto al femminile

Ora arriva un’ulteriore conferma dal Regno Unito sul dislivello di genere: in questo caso in merito ai guadagni realizzati dalle donne nei tornei rispetto agli uomini. Il Marketplace britannico ha spulciato attentamente i dati rintracciabili su EsportsEarnings, sito che registra tutte le vincite nel mondo esports, scoprendo che tra i primi 300 giocatori esports in classifica  che hanno guadagnato di più in carriera non c’è nemmeno una rappresentante femminile. 

La sezione femminile del Team Secret, vincitrice del torneo di CS:GO Female Stars

Ma non finisce qui. Il dato più impressionante è che le vincite delle prime 400 donne, che sommate tra loro raggiungono la cifra di poco più di 3 Milioni $, non arrivano nemmeno alla metà di quanto guadagnato da Johan ‘NoTail’ Sundstein, giocatore di Dota2 che si attesta in cima con un montepremi accumulato di 6.889.591 $. La donna con il monte-vincite più alto è invece Sasha ‘Scarlett’ Hostyn con 333.456 $: meno dello 0,5% del suo collega.

Scarlett, giocatrice canadese di Starcraft II

La situazione in Italia non è molto diversa, forse anche peggiore. Si tratta, tuttavia, di una stima che raccoglie solo dati parziali in quanto non registrati su EsportsEarnings. Se prendiamo due dei nomi femminili più rappresentativi d’Italia, ovvero Federica ‘MaeveDonovan’ Campana e Jolanda ‘Yocto94’ Murra entrambe giocatrici di Hearthstone per il Team Qlash, sommate insieme arrivano a circa 2.000 $ vinti in carriera. Decisamente poco rispetto ai $259.200 ottenuti da Andrea Mengucci su MTG Arena.

Le due giocatrici di Hearthstone del Team Qlash

La spiegazione più semplice è una questione di numeri. Le donne che si affacciano all’esports sono numericamente inferiori rispetto ai loro colleghi uomini, player, coach o manager che siano. Diventa pertanto più difficile emergere in mezzo a un numero così elevato di concorrenti in un settore già di suo ampiamente competitivo. Innegabile, però, che molti team preferiscono evitare potenziali problematiche derivanti dalla commistione di uomini e donne nello stesso team, almeno negli esports a squadre. Con eccezioni illustri: la coreana Se-yeon ‘Geguri’ Kim, giocatrice degli Shanghai Dragons nella Overwatch League, e la statunitense Chiquita Evans, prima donna a essere scelta nel draft dell’NBA 2KLeague. 

Chiquita Evans, prima donna a essere scelta nel draft dell’NBA 2KLeague.

Leggermente meglio la situazione nei titoli 1v1 che si prestano ampiamente a un’accoglienza migliore verso il genere femminile, dovendo fare forza esclusivamente sulla loro abilità piuttosto che lottare anche contro fattori esterni al gioco. Ne sono esempio le due canadesi Janet ‘xchocobars’ Rose e Kristen ‘KittyPlays’ Michaela, protagoniste alla recente Fortnite World Cup. Personalità che, tuttavia, hanno anche lo streaming come principale fonte di guadagno.

2,226FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 21 al 27 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Una settimana di esports, dal 21 al 27 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione di Esportsmag. Le novità della stagione 7 di EA Sports FC 25 stanno già facendo discutere gli appassionati....

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25 ha già alzato un polverone nella community. Il publisher, intanto, prova a calmare le acque. Le...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...