Fare business con gli esports – Valore per l’economia del Paese

Dopo il primo appuntamento, dal titolo Conosciamo il settore, e il secondo pubblicato la scorsa settimana, continua il percorso Fare business con gli esports, curato da Laura D’Angeli e dal suo team di esperti. Oggi vediamo che valore possono avere gli esports per l’economia di un Paese. Per chi non fosse ancora iscritto ricordiamo che la nostra redazione ha predisposto un vademecum per procedere più rapidamente all’iscrizione (obbligatoria, ma gratuita) al nostro sito.

Milioni di persone in tutto il mondo seguono le competizioni di videogiochi e in Asia sono oramai diventati una realtà solida ed affermata. In Corea del Sud sono diventati spettacoli nazionali, trasmessi su diversi canali televisivi e in Cina si incominciano a costruire le prime grandi arene dedicate a queste attività.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Gli eSports hanno dimostrato di avere la capacità di attirare e catturare l’attenzione di giocatori e spettatori per la spettacolarità e la quantità di contenuti (musica, nuovi personagi, etc.) che li caratterizzano e per le molteplici occasioni di diffusione (multicanalità e social networking).

Gli eSports non rappresentano solo una moda o un fenomeno in grado di attirare un numero molto elevato di persone ma, sono l’espressione dell’evoluzione dei costumi e delle culture attualmente in atto. Sono il perfetto esempio della trasformazione digitale e sono figli di una rivoluzione digitale fatta di social network, di real time messaging, di video streaming.

Per tale motivo, gli eSports stanno attirando l’attenzione di alcuni governi di diversi paesi anche in Europa.

In Polonia, gli eSports hanno riattivato l’economia dell’intera città (Katowice), rendendola la Mecca europea per i giochi competitivi, la Spagna ha fatto enormi progressi in questo campo e la Francia è stata la prima a definire un quadro regolatorio di riferimento.

In Spagna i tre maggiori operatori telefonici (Movistar, Orange e Vodafone) hanno optato per questa attività. La crescente professionalizzazione delle squadre spagnole (alcune di impatto internazionale, come Giants Gaming o G2) e la grande crescita di tornei e campionati, hanno portato a considerare la Spagna uno dei principali paesi attivi in questo campo. La Spagna non presenta, però per il momento, uno specifico quadro regolatorio di riferimento.

In Spagna nel corso dell’ultimo anno e mezzo sono state effettuati significativi investimenti in società e team del settore. Nell’ottobre 2016 Mediapro ha acquisito la quota di maggioranza di LVP (la maggiore Lega di Videogiochi Professionale) per 4,6 milioni di euro e nel 2019, il team Mad Lions è stata acquisito da OverActive Media, società canadese attiva negli eSports, allo scopo di penetrare i paesi europei e latino americani. A livello di prodotto, le società spagnole stanno facendo investimenti significativi. Ad esempio, la società di software Fluendo ha investito oltre un milione di euro in RiftAnalyst, un’applicazione pioniera in tutto il mondo.

Anche in Francia gli eSports sono considerati una vera e propria risorsa per il paese in quanto strumento per attirare il turismo e nuovi investimenti nel settore digitale.

La Francia è stato il primo paese a definire un organico e completo quadro normativo al settore degli eSports. Gli obiettivi principali dichiarati dal parlamento francese sono rappresentati dalla necessità di:

– rassicurare le famiglie di giocatori che sono spesso giovani;

– consentire un comportamento equo delle competizioni;

– impedire che le poste finanziarie comportino abusi e frodi;

– proteggere i giocatori stessi.

In particolare, nel 2017, la Francia ha adottato due decreti concernenti la regolamentazione dei giochi competitivi e videogiochi con l’obiettivo di fornire una migliore protezione per i giocatori professionisti e creare un chiaro quadro giuridico per le organizzazioni di eSports e gli organizzatori di tornei.

L’industria degli eSports può rappresentare, quindi, una risorsa per un paese se si considerano gli investimenti che è in grado di attirare e le molteplici professionalità che coinvolge. Una maggiore conoscenza del settore a livello nazionale associata alla definizione di un framework regolatorio chiaro e tutelante per i diversi attori dell’industry è indubbiamente un fattore che favorisce lo sviluppo e l’evoluzione degli eSports verso un ecosistema più strutturato ed economicamente più saldo.

 

Per informazioni, approfondimenti e contatti potete scrivere a [email protected]

[/ihc-hide-content]

Esportsforbusiness nasce dall’esperienza ventennale nella consulenza per il settore gaming e ha l’obiettivo di accompagnare aziende e istituzioni nella comprensione delle opportunità del settore degli eSports attraverso servizi di advisory e coaching.

Gli ambiti di attività di Esportsforbusiness sono:

  • incontri in house e workshop informativi per comprendere il settore degli eSports
  • analisi del settore degli eSports (analisi della domanda e dell’offerta)
  • analisi della normativa vigente e sviluppo di nuove proposte operative per la regolazione del settore
  • analisi strategica e individuazione del posizionamento ottimale
  • sviluppo di entry strategy e business planning
  • supporto allo start-up operativo di nuove iniziative

 

2,230FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Red Bull Instalock: ecco le squadre del torneo femminile di Valorant

Sono appena stati svelati i quattro team che si...

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale...

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale con Amazon Luna che nel frattempo si espande anche in altri paesi. Numerose novità arrivano per...

Breve guida allo Spring Split 2025 di Lit su Lol

Al via il campionato italiano di Lol targato Pg Esports con lo Spring Split 2025 di Lit con un nuovo formato e nuove squadre. Non...

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...