Match fixing, un fenomeno vasto e ancora troppo frequente

In ambito esports ne abbiamo parlato spesso, anche di recente. Il triste fenomeno del match fixing, il truccare le partite accordandosi con gli avversari sul risultato finale, pare tuttavia non conoscere confini, e nemmeno distinzione tra discipline. E poco importa che alcune di queste abbiamo molte telecamere puntate addosso, come il calcio, ad esempio. “Il pallone”, infatti, non condivide con gli esports solo gran parte dei suoi fan, tanto che pure Andrea Agnelli si spaventa del successo di Fortnite. Calcio e esports condividono anche molti problemi, come il match fixing, appunto, piaga che segna purtroppo anche molte altre discipline.

A parlarne senza timori, qualche giorno da a Roma, è stata la portoghese Rute Soares (in centro, nella foto di copertina), paladina della giustizia sportiva, nel suo ruolo di Head of Integrity and Compliance of the Portuguese Football Federation and UEFA Ethics and Disciplinary Inspector, durante l’evento Anti Match-Fixing Top Training (AMATT) International Conference, che si sta tenendo a Roma presso il CONI. Un discorso, il suo, riportato da Agimeg, e che proponiamo in quanto la riflessione, estrapolata dall’esperienza calcistica, si può applicare a qualsiasi disciplina, esports compresi.

“In Portogallo il match-fixing è purtroppo un fenomeno molto frequente e molto vasto – ha spiegato Soares, parlando dell’esperienza del suo Paese -. Dalla mia esperienza ho capito che si può verificare ovunque e ci sono molti rischi che possa capitare sia nelle categorie più basse sia in quelle più alte. Il settore è a rischio e tutti devono contribuire con misure che possano prevenire e proteggere il settore dello sport. La credibilità, la trasparenza e l’integrità sono i tre pilastri della nostra unità ed è ciò che trasmettiamo ai club, agli allenatori e ai giocatori. Per il futuro sarebbe ottimo se le persone comprendessero che l’integrità non è solo qualcosa di astratto, ma qualcosa da perseguire”.

La riflessione di Soares è stata confermata anche da Roberto Ribaudo, Director of the 3rd Interpol Division, che parlando della situazione italiana, ha ricordato che “il fenomeno del match-fixing qui è presente dal 1989, quindi siamo ben consapevoli dei rischi. Tutte le nostre forze armate sono preparate a prevenire e combattere il rischio di match-fixing. Tutti gli sport possono essere intaccati da questo tipo di fenomeno ed è ciò che lo rende difficilmente prevedibile. È importante che le forze dell’ordine abbiano le capacità e le competenze per poter prevenire, abbiamo dei progetti in merito. E’ necessaria la cooperazione a livello internazionale. Il nostro approccio è basato sull’idea che prevenire è meglio che curare, quindi cerchiamo di monitorare i flussi di scommesse e i club. In Italia c’è una grande cooperazione tra le forze dell’ordine e c’è un continuo scambio di informazioni. Dal nostro punto di vista, noi stiamo ampliando le unità che possono ricevere i dati e comprendere ciò che accade di strano nei flussi di scommesse”.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...