Google Stadia è morto: lunga vita al Cloud Gaming

Google è famoso per terminare i progetti che non decollano nel giro di qualche anno dal lancio: Stadia non fa eccezione.

Abbiamo visto tanti servizi di cloud gaming nascere all’ombra di Stadia perché la promessa di Google, nel 2019, sembrava magia: niente console, solo una connessione internet per videogiocare in Full Hd. Ora, il 18 gennaio verrà chiuso tutto, gli acquisti di hardware e software rimborsati (tranne i costi dell’abbonamento Pro) e il personale riassegnato.

Dalla compagnia dicono che tecnologie e talenti verranno ridistribuiti sia per essere usati da “partner commerciali” sia per aiutare nuove funzioni di YouTube o Google Play. Lo store in game è già offline quindi è iniziato ufficialmente il periodo di chiusura.

Ipotesi di downsizing, chiusura e ristrutturazioni hanno iniziato a girare intorno a Stadia già alla sua fondazione perché Google ha commesso un errore fondamentale: aprire il proprio store di gioco. La tecnologia e le relazioni commerciali c’erano ma Mountain View ha scelto di non fare da apripista e inaugurare per prima il concetto di Game Pass. Ha persino aperto un proprio studio di sviluppo per poi ritrovarsi a chiuderlo due anni dopo.

Se al posto di avere una versione base del servizio gratuita e una a pagamento (costringendo in entrambi i casi gli utenti ad acquistare i giochi a prezzo pieno) tutto il servizio fosse stato a pagamento ma con i giochi inclusi nel prezzo come il Game Pass, posso garantirvi che le cose sarebbero andate diversamente.

Il modello Microsoft funziona, lo dimostrano tutti gli investimenti che Xcloud sta ricevendo. La Logitech ha persino progettato una console per il Cloud Gaming da cui è stata, profeticamente, esclusa Stadia. Se Solo Google avesse avuto il coraggio di essere il primo Netflix dei videogiochi, oggi staremmo guardando a un panorama videoludico molto diverso.

La corona del Cloud Gaming ora passa a Microsoft che non ha il servizio migliore o il più responsivo ma ha il catalogo più ricco che, per 12 euro al mese, da accesso a centinaia di giochi, alcuni anche ottimizzati con i controlli per touch screen. Stadia non è morto in vano, lunga vita a Stadia.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

GTA 6: questa notizia conferma il secondo trailer?

Niente da fare per un modder, che ha dovuto...

Anc Legends al posto dei Macko in Lit

I Macko hanno salutato il campionato italiano Lit di...

Scarlatto e Violetto Rivali Predestinati: tutto sulla nuova espansione del GCC Pokémon

The Pokémon Company International ha annunciato che Scarlatto e Violetto -...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Doppio colpo Red Bull con Riot Games

Il popolare brand Red Bull sarà ancora partner dell’Lec...

Articoli correlati

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA Sports FC 25. Pochi dubbi sulle squadre più cercate e utilizzate dagli appassionati durante le...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City of the Wolves: per il portoghese non è la prima volta in un videogioco. Cristiano...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i prossimi finalisti delle University Esports. Le Grand Finals per incoronare i nuovi campioni italiani di University...

Pokémon GO City Safari Milano: tutto quello che c’è da sapere

Un grande evento di Pokémon GO approda per la prima volta in una città italiana: è il City Safari di Milano che vedrà più...