GTA 6: beffa per gli appassionati, “Non ce l’aspettavamo”

Un gruppo Facebook ha tratto in inganno tanti appassionati di GTA 6. A scoprire la truffa, gli sviluppatori di Bitdefender. 

La voglia di giocare a GTA 6 può giocare brutti scherzi, soprattutto ai più distratti. Bitdefender, leader nella sicurezza informatica, ha pubblicato una ricerca su una pericolosa campagna di malvertising che sfrutta l’attesissimo rilascio del videogioco targato Rockstar per diffondere malware attraverso annunci pubblicati su Facebook.

La truffa di GTA 6

Per gli appassionati, l’attesa per il nuovo capitolo sta per finire. GTA 6, l’ultimo episodio di una serie che ha lasciato un’impronta significativa nella storia dei videogiochi, è previsto per l’autunno del 2025 su console Next Gen, mentre gli utenti PC dovranno aspettare ancora un po’. L’enorme interesse che circonda il prossimo titolo di Rockstar ha attirato anche l’attenzione dei criminali informatici pronti a sfruttare l’impazienza di alcuni utenti per diffondere malware. I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto una pagina Facebook utilizzata per promuovere l’accesso gratuito alla versione beta per le prime 100 persone iscritte tramite annunci sponsorizzati su Facebook tra il 16 e il 18 luglio.

Come colpivano i malintenzionati

La portata potenziale di questi annunci è di centinaia di persone e il pubblico interessato ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. Inoltre, la ripartizione demografica evidenzia come gli annunci abbiano preso di mira gli utenti in Europa, soprattutto Francia, Polonia, Romania, Germania, Spagna, Ungheria, Italia, Grecia, Paesi Bassi e Svezia. Gli annunci invitano i giocatori a partecipare alla release beta di GTA 6 ed a scaricare la versione sul proprio dispositivo. Il pulsante di download associato agli annunci conduce gli utenti a una pagina web dannosa. A seguito del clic sul pulsante “scarica ora”, posizionato sopra un falso contatore di download, viene scaricato in realtà un file dannoso da Dropbox. Secondo quanto emerso, le varie pubblicità utilizzate direzionavano l’utente verso un dominio, creato lo scorso 27 giugno, che fungeva da “base” anche per un’altra truffa che riguarda la criptovaluta Ethereum.

2,226FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Articoli correlati

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...