I benefici e i rischi dell’allenamento intensivo negli esports

Allenarsi è la chiave per il successo nei videogiochi competitivi, ma allenarsi non vuol dire giocare per otto ore al giorno, tutti i giorni, nella playlist competitiva. Per migliorare bisogna studiare o il rischio è di finire in una spirale di sconfitte che abbatte il morale e vi allontana dai vostri risultati piuttosto che avvicinarvi.

Negli esports è fondamentale separare il gioco dall’allenamento ovvero quelle partite che servono a divertirsi e quelle che servono a migliorare. Il discrimine? Lo studio. Quando una partita è di allenamento, specie se importante e specie se in un gioco di squadra, è fondamentale capire perché è arrivato il risultato che è arrivato.

In caso di vittoria bisogna capire come sono stati sfruttati i punti deboli degli avversari, in caso di sconfitta, è indispensabile capire dove le strategie preparate in precedenza hanno fallito. Questa iterazione è la chiave per il successo perché è solo così che una squadra può crescere.

Qualunque coach vi dirà che tanto è il tempo passato a giocare, tanto è il tempo speso a guardare i vod, a studiare la mappa e a sperimentare strategie e rotazioni nelle partite personalizzate. Se siete giocatori solitari o alla ricerca di un team, toccherà a voi resistere all’impulso di giocare ancora e ancora per provare il vostro valore.

Questo regime di allenamento, poi, non può essere la vostra quotidianità. Allenarsi in modo intensivo deve essere riservato alle settimane immediatamente precedenti a un torneo, grande o piccolo che sia. Fare qualcosina quasi tutti i giorni, però, è altrettanto importante, soprattutto per la memoria muscolare

Nel caso degli sparatutto amatoriali, per esempio, sarebbe l’ideale fare pratica con la mira tutti i giorni per diventare ancora più precisi e letali. Mentre, invece, dovrebbe esserci una serata alla settimana in cui ritrovarsi con il resto della squadra per competere e studiare le partite. Quando mancano due o tre settimane a un torneo, poi, i ritrovi la sera passano da uno a tre con ancora più tempo dedicato allo studio e alla pratica delle strategie.

Mettersi a capo chino e giocare ancora e ancora è la scelta più sbagliata possibile, soprattutto dopo una sconfitta. Continuare a giocare da arrabbiati può fare molto male alla vostra performance, per questo è indispensabile essere onesti con sé stessi e capire quando è stato raggiunto il limite sia di sopportazione sia di performance.

Come si fa a capire se si è al limite? I segnali sono diversi: la rabbia è forte, la pazienza è poca, si cominciano a incolpare i compagni o altri fattori al di fuori del proprio controllo, tremano le mani, il respiro accelera e i muscoli si contraggono. Non fa bene alla squadra e non fa bene ai vostri progressi continuare a giocare se sentite una o più di queste cose tutte insieme. Fermatevi, riposatevi e tornate a competere quando vi sentirete al vostro meglio

“La sconfitta è solo un passo verso la prossima vittoria” ci ha detto Guglielmo “GUGLi” Carraro, assistant coach dei Cloud9 e le sue parole devono risuonare nella testa di chiunque voglia competere per non permettere a quando si perde di far perdere la voglia di giocare.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un grande appassionato di Minecraft. L’indizio arriva dai social. Erling Haaland ha di nuovo stupito le difese...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...