I personaggi maschili dei videogame parlano il doppio di quelli femminili

Nei videogame i personaggi maschili parlano più di quelli femminili. Lo rivela il più grande studio mai realizzato sui dialoghi nei videogiochi.

La ricerca, intitolata “Gender bias in videogame dialogue”, è stata pubblicata il 24 maggio sulla rivista Royal Society Open Science. A guidarla c’erano la dott.ssa Stephanie Rennick, ricercatrice associata in filosofia presso l’università di Glasgow, e il dott. Sean Roberts, docente presso l’università di Cardiff. Con il loro team, i due studiosi hanno selezionato 50 giochi di ruolo in cui il dialogo è fondamentale, bilanciati in base al sottogenere, all’età del pubblico di destinazione e all’anno di pubblicazione. Il campione analizzato includeva giochi dei principali sviluppatori, come Final Fantasy e The Elder Scrolls, e giochi di sviluppatori più piccoli, come Monkey Island e Stardew Valley. Sono stati studiati oltre 13.000 personaggi, scoprendo che quelli maschili hanno in media il doppio dei dialoghi rispetto a quelli femminili. Inoltre, il 94% dei giochi analizzati conteneva più dialoghi maschili che femminili, inclusi i giochi con più protagoniste.

Oltre che nei personaggi principali, lo stesso squilibrio di genere è stato riscontrato nei personaggi minori e persiste anche quando si prendono in considerazione le scelte del giocatore sul genere del protagonista e il dialogo opzionale. Inoltre, anche se la percentuale di dialoghi femminili sta lentamente aumentando, i personaggi femminili hanno maggiori probabilità di scusarsi, esitare o essere educati, rafforzando così gli stereotipi sul comportamento di genere. Lo studio ha anche riscontrato squilibri nelle persone con cui parlano i personaggi. I maschi, infatti, tendono a parlare con altri personaggi maschili, mentre le donne parlano meno del previsto con altre donne. Non è stato invece possibile eseguire analisi sui generi non binari e di altro tipo perché c’erano pochissimi personaggi appartenenti a queste categorie: solo 30 su 13.000, o circa la metà rispetto alla vita reale.

Lo studio sui dialoghi nei videogiochi ha svelato un altro grave squilibrio di genere nel settore. I fattori che lo causano sono diversi. Innanzitutto il contenuto dei videogiochi: è più probabile che essi abbiano protagonisti maschili piuttosto che femminili. Inoltre molti giochi costringono le donne a ruoli stereotipati. Più dialoghi non significano necessariamente una migliore rappresentazione di genere: anche il loro contenuto è importante. Per esempio, nel remake di Final Fantasy VII, il personaggio femminile Jessie ha dieci volte più dialoghi che nell’originale, ma spende la maggior parte del tempo a flirtare con il protagonista. Un altro approccio per risolvere lo squilibrio potrebbe essere l’uso della tecnica del “ribaltamento di genere”, che consiste nello scrivere i personaggi come se fossero di un genere, per poi cambiarlo durante lo sviluppo della storia. 

A conclusione dello studio, il dott. Sean Roberts dell’università di Cardiff ha espresso la speranza che gli sviluppatori utilizzino questi risultati per apportare modifiche utili in futuro. « Giocatori e sviluppatori richiedono una rappresentazione più diversificata – ha dichiarato -. Quindi speriamo che gli sviluppatori prendano in considerazione la possibilità di affrontare gli squilibri che abbiamo riscontrato per creare giochi più inclusivi».

.

 


2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...