Il “caso” Areeb World e la discriminazione che ferma i videogame arabi

I videogiochi sono una delle forme di media più popolari al mondo, per un valore di circa 90 miliardi di dollari a livello globale. Tante le nazioni che sono riuscite ad imporsi nel mercato, non solo per quanto riguarda l’Occidente e l’America.

Un rapporto del 2019, fatto dalla società di consulenza Frost and Sullivan, ha classificato l’Arabia Saudita come il diciannovesimo mercato di gioco più grande del mondo in termini di fatturato. Il valore economico stimato si aggira intorno agli 837 milioni di dollari. Una cifra che dovrebbe crescere ad un tasso annuo composto del 22,5% tra il 2021 e il 2025.

Tuttavia, nonostante la popolarità regionale dei videogiochi, i giocatori arabi stanno provando ad alzare la voce per essere tutelati. Spesso, infatti, la loro lingua e la loro cultura sono state rappresentate in maniera negativa dall’industria videoludica. Da qui, la richiesta esplicita per una maggiore inclusione e consapevolezza culturale, soprattutto nei giochi con un budget più importante.

Gli stessi sviluppatori sauditi stanno cercando di ampliare gli orizzonti per rompere ogni pregiudizio, ma senza risultati fino a questo momento. Trovare popolarità fuori dal Medio Oriente è davvero complicato e la situazione peggiora ulteriormente quando subentrano anche le discriminazioni. “Eravamo a lavoro su un gioco chiamato Areeb World – ha ammesso Abdullah Konash, sviluppatore di giochi indie – e abbiamo dovuto far fronte ad una serie di attacchi online. Solo perché si trattava di un gioco prodotto da arabi”.

Pubblicato su Steam nel 2015 dalla società di software saudita Remal Ventures, Areeb World era un gioco a carattere educativo. Dopo il lancio, però, molti sono stati gli attacchi gratuiti ricevuti dalla squadra che ci stava lavorando. Così, gli stessi sviluppatori hanno deciso di accantonare il progetto.

“Anche se abbiamo visto alcuni commenti che erano incoraggianti e che offrivano un feedback reale – ha proseguito Konash -, abbiamo dovuto subire tantissime prese in giro per la nostra religione“. Molti dei commenti, infatti, discriminavano la cultura araba con un’ironia becera. Una vicenda triste che evidenzia ancora una volta quello che è uno dei problemi legato ai videogiochi, ovvero la tossicità di alcuni individui.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

Articoli correlati

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della community italiana di Lol che ha chiesto conto a Riot Games. L’ultima, almeno in ordine di...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST Open Spring 2025 di Lisbona. Guidato dall'MVP Mathieu "zywOo" Herbaut, il team ha messo in...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna con un nuovo playtest pubblico ma per l’Europa non ci sono buone notizie. Riot Games ha...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per EA Sports FC, e l'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA) hanno appena annunciato il ritorno...