Il Cio preferisce gli sport virtuali agli esports

Il ramo esecutivo del Cio, il Comitato Olimpico Internazionale, ha pubblicato il suo piano “2020 + 5”, che descrive nel dettaglio un elenco di raccomandazioni che l’organizzazione deve seguire per evolversi insieme alla cultura globale, sempre più digitale. Tra queste raccomandazioni c’è la seguente: “incoraggiare lo sviluppo dello sport virtuale e impegnarsi ulteriormente per avere scambi proficui con la comunità dei videogiochi“. In passato il Cio ha tenuto vertici e discussioni con i rappresentanti più importanti del mondo degli eSport per esplorare la loro potenziale inclusione nei suoi giochi, ma ha ripetutamente respinto questa possibilità. Invece, il comitato ha chiarito il suo interesse verso gli “sport virtuali” ovvero la simulazione tramite videogiochi di sport già accettati nel suo ecosistema. La raccomandazione mette chiaramente per iscritto la distinzione tra sport virtuali e videogiochi competitivi. Invece di abbracciare il gaming professionistico (League of Legends, Call of Duty, ecc.), il Cio si impegnerà nello sviluppo di versioni virtuali o simulate di sport consolidati.

Anche se gli esports potrebbero non essere mai adeguatamente inclusi nelle Olimpiadi, il Cio riconosce il valore di continuare a promuovere le relazioni con le comunità del gaming. La sua agenda sottolinea l’importanza di sviluppare partenariati strategici con la comunità del gaming a livello globale al fine di consentire alle organizzazioni sportive di “raggiungere i giovani all’interno dei loro ambienti prediletti e coinvolgerli nello sport raggiungendo nuovi target“. I giochi di simulazione sportiva come Fifa e Nba 2K sono rimasti indietro rispetto ai loro colleghi sparatutto e MOBA in termini di visualizzazioni eSportive, sponsorizzazioni e investimenti da parte dei publisher, tuttavia, alcune iniziative come le competizioni nazionali ed europee di Fifa stanno riscuotendo un certo successo nel portare nuovi fan più giovani verso il loro sport. Piuttosto che dare vita a delle olimpiadi del gaming, il Cio sembra volere sfruttare l’ecosistema del gaming per portare nuovi fan agli sport consolidati che si ritrovano con un pubblico sempre più vecchio e sempre meno disposto a spendere.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Articoli correlati

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...