Il CUS Torino apre agli esports

Gli esports entrano ufficialmente nel mondo dello sport universitario piemontese. Un’idea nata dalla spinta degli stessi studenti dell’ateneo torinese che ha trovato terreno fertile nella collaborazione stretta con Federesports e Nerds. Nasce così la University Esports Cup, con l’obiettivo, dicono gli organizzatori, di gettare le basi per l’inserimento del gaming competitivo come disciplina alla prossima Universiade. A raccontare l’iniziativa è stato Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino: “Mi piacerebbe che questo progetto diventasse un tramite, uno strumento di integrazione e per questo vorrei coinvolgere anche ragazzi con disabilità per far sì che anche l’attività adattata possa farne parte”.

È infatti proprio da questo scopo umanitario che è nata l’idea di tre studenti del Politecnico piemontese, uniti nel voler “abbattere le distanze e avvicinarsi al mondo dello sport praticato, per far parlare nuovi mondi. In due settimane siamo riusciti a coinvolgere oltre 200 studenti e il potenziale è immenso”, come hanno raccontato all’ANSA. Dopo diversi mesi si è convinto anche il sistema universitario torinese che ha accolto la loro richiesta e dalla collaborazione con Federesports e Nerds è nata proprio la University Esports Cup. La competizione inizierà il 21 e 22 novembre con tornei sia su PES2021 che su FIFA21. Netta la soddisfazione di Carlo Lotierzo, studente di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino: “La mia passione per i videogiochi si è trasformata e concretizzata in questa iniziativa. Ho pensato al CUS perché è un mondo giovane e sicuramente avrebbe apprezzato questa mia idea. Quindi con Mario Tiso abbiamo iniziato a muovere i primi passi e abbiamo coinvolto Liberato Izzo, studente di Ingegneria Meccanica, per iniziare a presentare la nostra proposta al CUS”. 

La presentazione dell’iniziativa è stata chiusa da Maurizio Ragno, CEO di Nerds Srl, azienda organizzatrice di Torino Comics&Games e Xmas Comics&Games: “Anche io fin da piccolo sono stato appassionato di videogiochi. Gli esports nel mondo sono considerati una vera e propria attività sportiva, le due peculiarità sono l’utilizzo della manualità e del cervello. Sono uno strumento importantissimo per far parlare e mettere in comunicazione mondi diversi. In Italia ci sono circa 20milioni di videogiocatori; a livello mondiale si superano i 200milioni e i maggiori fruitori sono gli asiatici e i nord americani. In Italia il fatturato annuo arriva a 1,5 miliardi. Il canale di diffusione principale è Twitch, perché non solo si gioca ma si guarda anche come giocano gli altri e da lì si impara”.

Non tuttavia è la prima volta che gli esports entrano nelle università. Già da diversi anni Gamerwall è una delle principali realtà interne alla LUISS che ha iniziato a espandersi anche in altri atenei per proporre un percorso di gaming competitivo unito ai crediti universitari: vincere i tornei, addirittura, permette di ottenere una borsa di studio per i più meritevoli. Sono inoltre famose ormai da qualche anno le University Series, dal 2019 sponsorizzate persino da Amazon e inserite in un circuito europeo di atenei. Morale della favola: studiate ma non troppo, c’è bisogno di tempo per allenarsi ai videogiochi.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...