La Legge degli esports: le posizioni dell’Italia e del CIO

Iniziamo oggi una serie di pubblicazioni in collaborazione con lo Studio legale Ontier Pardo Vicenzi (nel riquadro, nella foto di copertina, il Name partner, avv. Luca Pardo), che illustra in sintesi l’inquadramento giuridico, a livello globale del fenomeno degli esports. Da oggi e per le prossime quattro settimane, in esclusiva per i lettori registrati al nostro sito, proporremo un excursus sulla situazione attuale degli esports, partendo dal nostro Paese e dal suo ritardo cronico nei confronti di altri mercati, daremo uno sguardo anche a quanto sta accadendo presso gli organi di governo sportivi internazionali e, di seguito, ai percorsi intrapresi dagli altri paesi del mondo nei quali gli esports costituiscono da tempo una nuova forma di intrattenimento, prima ancora che un investimento.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Negli ultimi anni l’interesse nei confronti degli esports è indubbiamente cresciuto in maniera esponenziale, per la assoluta capacità di attirare l’interesse delle nuove generazioni.
In molti paesi del mondo sono all’ordine del giorno eventi e competizioni in ambito esports, che possono dunque dirsi rappresentare un comparto economico sempre più consolidato. Per quanto consolidata e globale, tuttavia, si tratta ancora oggi di una realtà ben poco disciplinata e frammentaria dal punto di vista normativo: lo straordinario sviluppo di questo settore, infatti, necessita – e necessiterà domani – di una disciplina normativa possibilmente uniforme a livello internazionale, che ad oggi non si riscontra.

Le uniche certezze, al momento, sono due:
1. gli esports non sono sport, e quindi non sono soggetti alla disciplina sportiva, benché
presentino profili di intrattenimento, siano fondati sulla competizione, sulla fan-loyalty e
sull’intervento degli spettatori. Rimangono confinati nel settore dell’entertainment;
2. ad eccezione di alcuni e specifici profili, la disciplina in tema di esports è un fatto negoziale rimesso all’autonomia privata, cioè agli accordi che intercorrono, di volta in volta, fra i diversi soggetti protagonisti della filiera di settore: i giocatori (gli “e-players”), le squadre, le federazioni ed associazioni, gli organizzatori dei tornei e degli eventi “esportivi”, i fornitori di servizi televisivi e digitali, gli sponsor, gli investitori ed i produttori di videogiochi.

La seguente breve rassegna normativa internazionale può confermare l’introduzione esposta e servire come prima guida al settore.

Il CIO, il Comitato Olimpico Internazionale: gli esports possono essere considerati attività sportiva, ma non sport olimpico
Con la comunicazione del 28 ottobre 2017 il Comitato Olimpico Internazionale ha preso posizione sulla materia esports: “gli esports competitivi possono essere considerati un’attività sportiva, e i giocatori coinvolti si preparano e allenano con un’intensità che può essere paragonata a quella degli atleti delle discipline tradizionali”.
Il Comitato Olimpico ha altresì evidenziato la necessità di “un dialogo con l’industria dei videogiochi e i cibernauti per esplorare maggiormente questa area e le possibilità che offre”, concludendo tuttavia che mancano negli esports i requisiti necessari per ottenere il riconoscimento di disciplina olimpica, come la diffusione su scala mondiale con presenza significativa in ciascuno dei 5 continenti e con equa presenza di uomini e donne, il rispetto dei valori olimpici, l’esistenza di un organizzazione che garantisca il rispetto delle norme e delle regole del movimento olimpico (anti-doping, scommesse, manipolazione, ecc.).

ITALIA: work in progress
Per quanto lo scorso 21 febbraio si sia tenuto un incontro informativo al CONI sulla situazione degli esports e sia stata formata una Commissione che si dovrà occupare della classificazione dei videogiochi presenti sul mercato, in Italia è ad oggi assente una normativa ad hoc.
Vero è che, quale limite dell’autonomia contrattuale, sono applicabili alle competizioni esportive la normativa relativa ai giochi di abilità a distanza con vincita in denaro e/o quella relativa alle manifestazioni a premio in caso di torneo a partecipazione gratuita ma con assegnazione di premio/i al/i vincitore/i, che però limiterebbe l’ambito territoriale di tali manifestazioni al solo Stato, così contraddicendo il carattere globale dell’attività e frustrando l’attrattività e la competitività italiane.
Anche sotto il profilo societario le squadre si organizzano in società commerciali o anche in associazioni sportive dilettantistiche, ed il rapporto con i giocatori in rosa (“eplayers”), può essere quello del lavoratore subordinato o del lavoratore autonomo, con il conseguente trattamento fiscale. Squadre e giocatori devono, poi, osservare la disciplina del gioco e dei tornei fissata dagli organizzatori delle competizioni o dai produttori dei videogiochi utilizzati.

[/ihc-hide-content]

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...