La morte di un’organizzazione esportiva: cosa è successo a The Guard

L’organizzazione eSportiva The Guard ha annunciato il licenziamento di tutto lo staff e la messa in vendita dei suoi slot in franchise.

Come un fulmine a ciel sereno, l’organizzazione esportiva americana The Guard, proprietaria dei Los Angeles Guerrillas della Call of Duty League e degli LA Gladiators della Overwatch league, ha licenziato tutti i membri del suo staff (social, talent, manager ecc…) e ha messo in vendita i suoi slot nelle leghe in franchise a cui partecipa. A prendere la decisione è stata la Kroenke Sports & Entertainment, la società che oltre ai diversi team esports possiede l’Arsenal, la squadra di calcio Los Angeles Rams, i Denver Nuggets della NBA, i Colorado Avalanche della NHL e molti altri.

Fondata nel 2021 per gestire tutti i team esportivi della Kroenke, compresi quelli di Valorant e Apex, ora la società chiuderà i battenti dopo solo due anni di attività. Ad aggiungere la beffa al danno, poi, c’è il fatto che i Guerrallas sono nel pieno della loro stagione competitiva nella CDL e la giornata inaugurale della Overwatch League è a poco più di un mese di distanza.

É emblematica della sorpresa con cui è arrivata la notizia la storia di Ariel Ben Abraham, neoassunto lead apparel manager di The Guard, che è stato licenziato due giorni dopo la sua assunzione e il suo trasferimento a LA. Nel suo Tweet si legge “Mi sono trasferito qui due giorni fa e ora sono stati tutti licenziati, LMAOOO che scherzo f*°°°§o”.

Poco dopo la notizia dei licenziamenti è arrivata quella della messa in vendita dei due slot nelle leghe in franchise a cui The Guard partecipava. Grazie a un report di The Esports Advocate sappiamo che se i team non troveranno un acquirente entro la fine dell’anno verranno chiusi. Non sappiamo ancora cosa ha portato il management a prendere una decisione così radicale ma certamente il fatto che le leghe gestite da Activision siano in Franchise e si siano dimostrate un buco nell’acqua a livello finanziario non aiuta.

Alcuni report parlavano di buy-in per queste competizioni da più di 20 milioni di dollari e pochissimi ritorni sugli investimenti fatti. Non è difficile immaginare che, per limitare le perdite, Kroenke abbia semplicemente deciso di uscire in toto dagli esports e tagliare i ponti con tutti i suoi team, Apex e Valorant compresi. Nonappena avremo più notizie al riguardo vi aggiorneremo sugli sviluppi di questa storia infelice che è già costata decine di posti di lavoro e potrebbe rovinare le carriere di diversi atleti esportivi.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...