La nostra licenza sugli eSports

Mettiamo i puntini sulle “i”. E Una sottolineatura sulla “s”. Non con la penna rossa, però. Si, perché la nomenclatura che abbiamo scelto per trattare la materia degli sport elettronici, lo avete visto, è: eSports. Con la “esse” finale. Pure la maiuscola al centro, che non guasta. Anzi, al contrario, ci aiuta a evidenziare la composizione di due parole per generarne una a sé stante, secondo la definizione inglese di sport elettronici. Alcuni, tempo fa, indicavano questa nascente disciplina ludo-sportiva come: “gli sport con la e”, forse anche scimmiottando un po’ la materia. E noi, oggi, rilanciamo anche in questo: parlando di sport con la “e”, ma pure con la “s”. Ma affrontando la materia con grande serietà e tutto il rispetto che merita. Provando anche (e impegnandoci molto su questo punto) a dare dignità a un settore che rappresenta uno dei più dirompenti fenomeni della new economy e del nostro tempo. Da qui il rigore a cui ricorriamo anche nella terminologia e nel lessico in generale, dichiarando e condividendo la licenza a cui abbiamo scelto di far ricorso per denominare questa testata e per indicare la disciplina in generale.

Anche se la nostra grammatica vorrebbe gli inglesismi lasciati al singolare senza ricorrere ad alcuna declinazione – suggerendo quindi, nel nostro caso, di utilizzare la parola “esport”- la scelta che abbiamo fatto, da parte nostra, dopo varie elucubrazioni e infinite riflessioni, è stata quella di ricorrere alla terminologia originale, utilizzando quindi la forma anglosassone di “eSports” che è quella genericamente impiegata all’estero. Per dare maggiore internazionalità al nostro progetto e per evitare – almeno una volta – quella fastidiosa situazione tipica del nostro paese che vede ribattezzare o modificare parole universalmente riconosciute creando definizioni riconoscibili unicamente all’interno della Penisola, ma diverse dal resto del mondo. Per quanto ci riguarda, dunque, andrebbero addirittura evitate le altre forme che si possono individuare in rete (come “esport” o “e-sport”), utilizzando in maniera universale il termine eSports. E non siamo certo gli unici a pensarla così, probabilmente, visto che molte testate generaliste che hanno approcciato questo settore, lo hanno fatto creando sezioni o pagine – digitali o cartacee – indicate come “eSports” (le statistiche dei principali motori di ricerca, peraltro, rivelano come le maggiori richieste sul web siano riferite al termine esports, anche in Italia).

Ma se proprio la vogliamo dire tutta, la licenza che ci siamo presi non è neppure una forzatura, con la facoltà che ci viene concessa anche da raffinati linguisti come quelli dell’Accademia della Crusca che sul tema dei “forestierismi” concedono qualche eccezione. Che ben si confà al nostro caso: “Si tratta di considerare, di volta in volta – scrivono gli Accademici – se il forestierismo che intendiamo utilizzare sia acquisito stabilmente e da tempo nell’italiano e in questo caso possiamo lasciarlo invariato, o se invece sia un neologismo recente o un termine fortemente specialistico e allora è consigliabile utilizzare il plurale della lingua d’origine”. E cosa c’è di più recente è fortemente specialistico degli sport elettronici? Quindi, buona la “s”, e non solo la “e”. Adesso lasciamo soltanto che venga chiarito, e con certezza, che è corretto anche parlare di “sport”, riferendoci a questa materia: e a quel punto sì che avremo davvero chiuso il cerchio, oltre ad aver completato l’analisi grammaticale e questa semplice ricerca etimologica. Intanto, parliamo di eSports. In tutti i sensi.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...