Le proposte di Iidea al Ministero della Cultura per gli esports

Al convegno presentato da Iidea l’associazione ha raccontato il settore e avanzato delle proposte per migliorare l’industria dei videogiochi.

Come anticipato ieri, oggi al Ministero della Cultura nella Sala Spadolini si è tenuto l’evento “L’ecosistema degli esports in Italia – Inquadramento normativo, scenari e prospettive di crescita per il settore”, promosso e organizzato da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia. Si è trattato di un evento importante sotto il profilo dell’attenzione che la politica sembra voler mostrare nei confronti del settore con figure importanti che hanno presenziato.

I numeri sugli esports

Sotto lo sguardo attento e interessato della Sottosegretaria alla Cultura Lucia Bergonzoni, Senatrice in quota Lega, Iidea ha dipinto il quadro dell’attuale situazione degli esports in Italia. Secondo i dati riportati dall’associazione nell’ultimo anno i fruitori sono diminuiti a livello globale a causa della fine o comunque dell’attenuarsi della pandemia con l’ormai completo ritorno alle attività outdoor. 

Tuttavia l’Italia resta un paese di riferimento per il settore in Europa, confermandosi insieme a Polonia e Spagna tra i paesi con una maggiore incidenza e un maggiore coinvolgimento degli appassionati. Secondo i numeri riportati, il 24% della popolazione italiana tra i 16 e i 65 anni fruisce degli esports, ovvero quasi 9 milioni di persone, in particolare i Millennials (54%) e la Gen Z (19%). Oltre 4 milioni di persone in Italia tra i 16 e i 65 anni hanno invece fruito più di 4 ore a settimana nei primi 6 mesi del 2022. 

I protagonisti dell’incontro

Sotto la moderazione di Alessio Viola, giornalista di Sky Tg 24, si sono succeduti diverse figure del settore esports italiano (e non solo) che hanno potuto portare la loro testimonianza. Partendo dal presidente di Iidea Marco Saletta e dal vicepresidente, nonché Ceo degli Exeed, Federico Brambilla. Il punto di partenza è stata l’importante risoluzione del Parlamento Europeo su esports e videogiochi approvata a novembre 2022. Tale risoluzione ha definito gli esports come “parte non solo del settore dei videogiochi, ma più in generale del comparto della cultura e dei media”. La risoluzione, inoltre, ha evidenziato le differenze con il settore dello sport, vista la natura digitale dei videogiochi e la centralità dei diritti di proprietà intellettuale. 

Introdotti dal presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, l’On. Federico Mollicone, hanno potuto raccontare la propria esperienza ed esprimere le proprie richieste Carlo Barone, Supervisor e Brand Management di Riot Games per l’Italia, Pierluigi Parnofiello, Ceo di PG Esports, Luca Pagano, Ceo e co-founder di Qlash, Fabio Cucciari e Luca Bertelli, rispettivamente ceo e co-founder di Reply Totem il primo e manager il secondo, e infine Simone Mingoli, co-owner e Ceo dei Dsyre. Tutte realtà italiane che operano nel settore tra enormi difficoltà burocratiche e che spingono per una regolamentazione e semplificazione dell’industria. Oltre le org italiane, sono intervenuti anche soggetti che rappresentano diverse realtà che operano a livello europeo e globale: è il caso di Maisto di Esl Faceit Group; di Gringarten di Ubisoft; di Ashton per Riot Games Emea; o di de Charette, responsabile dell’Unità di Cultural Industries per il Ministero dell’Economia in Francia.

Le problematiche italiane

Nel corso del dibattito è emerso che attualmente le imprese italiane sono soggette a regole e sopportano oneri aggiuntivi significativi rispetto alle imprese di altri mercati europei, come Francia, Spagna o Germania. Le nostre realtà versano quindi in una situazione di svantaggio competitivo in un mercato unico come quello europeo. Sono inoltre state evidenziate le potenzialità di sviluppo ancora inespresse del settore in Italia, con tutte le opportunità correlate per l’attrazione di eventi sul territorio nazionale, insieme ad opportunità sociali, educative e professionali. 

Con l’occasione IIDEA ha presentato le proprie raccomandazioni e proposte per una possibile regolamentazione del settore in Italia, prendendo a modello la Francia. Il paese d’Oltralpe è uno dei mercati più competitivi in Europa per gli esports e i videogiochi, con il presidente francese Macron che recentemente ha confermato il proprio supporto all’industria del gaming. Le proposte comprendono definizioni in linea con l’Europa, obblighi di dichiarazione preventiva e di garanzie in caso di montepremi oltre un certo importo per gli organizzatori di competizioni videoludiche, limiti per la partecipazione dei minori, sanzioni in caso di inosservanza degli obblighi previsti. 

La valorizzazione del settore

A margine dell’incontro Saletta ha espresso alcune dichiarazioni. “Ringraziamo le istituzioni che ci hanno accolto oggi per averci dato la possibilità di presentare le nostre istanze per una possibile regolamentazione del settore esports in Italia”. Auspicando “laddove si volesse procedere, come associazione di riferimento per il settore, che qualsiasi intervento possa tenere in considerazione due obiettivi principali: valorizzare l’importanza culturale, educativa e sociale dei videogiochi, inclusi quelli competitivi, e rimuovere le barriere che attualmente ostacolano la competitività, al fine di attrarre investimenti sul territorio nazionale e di creare condizioni di parità per operare sul mercato internazionale da parte delle imprese italiane”.

“Come Sottosegretario l’attenzione è massima nei confronti di un settore capace di coniugare creatività e intrattenimento e di parlare a un pubblico ampio. Ringrazio tutti coloro i quali hanno organizzato e promosso l’incontro di oggi, interessante occasione per un confronto sul presente e sul futuro di un comparto in costante crescita. Le politiche che abbiamo adottato e adotteremo mirano a un sempre maggiore sviluppo dell’industria culturale e creativa italiana, grande famiglia di cui le imprese dell’ecosistema degli esports fanno sicuramente parte”, ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Sen. Lucia Borgonzoni.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...