L’e-skate italiano è già sport

Mentre il Cio ha lanciato le proprie Olympic Esports Series, la Fisr ha lanciato il campionato italiano di e-skate: con un vero videogioco.

L’annuncio di poche settimane fa del Cio delle nove discipline videoludiche selezionate per le prossime Olympic Esports Series di Singapore avevano fatto storcere il naso a molti esperti, ma anche semplici appassionati, del settore non riconoscendo in tali titoli quelli più rinomati. Senza considerare che alcuni titoli erano misconosciuti e altri, come ad esempio il World Virtual Taekwondo, non sembrano essere nemmeno videogiochi nel senso stretto. Diverso, invece, quanto sta accadendo nel mondo dello skate.

Sport simulati o esports

Nonostante secondo alcune indiscrezioni al Cio si sia effettivamente provato a portare tutti gli esports, iniziativa fermata da un regolamento troppo stringente e dalla necessità ovvia di parlare con largo anticipo con i publisher di tutti i videogiochi (che rimangono una proprietà intellettuale privata e non pubblica come gli sport tradizionali), le nove discipline attualmente selezionate sembrano rispondere più all’idea di sport simulati che di videogiochi veri e propri.

Non tutti però stanno seguendo questo percorso e un esempio a livello globale ma che nasce dall’Italia è il mondo dello skateboard che attraverso la Fisr, la Federazione Italiana Sport Rotellistici di cui la disciplina dello skate fa parte, ha deciso di avviare un progetto di più ampio respiro legato a doppio filo agli esports. Un percorso iniziato già a gennaio 2022 in occasione del protocollo d’intesa firmato tra il Coni e il Comitato Promotore Esports Italia a cui la Fisr ha aderito per mano del proprio presidente Sabatino Aracu.

Italia e mondo collegati

Una delle fortune dello skate è che Aracu non è solo il presidente della Fisr ma anche di World Skate, organismo di caratura globale riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale per la regolamentazione degli sport a rotelle nel mondo. Ha inoltre il compito di regolare i rapporti tra le federazioni nazionali e di organizzare i principali tornei di livello mondiale. Nata nel 1924 in Svizzera durante un torneo di hockey su pista, oggi conta 141 federazioni membri e cinque associazioni continentali.

In occasione della firma del protocollo d’intesa al Salone d’Onore del Coni, a Roma, il presidente Aracu affermò chegli sports elettronici parlano ad un pubblico giovane, e quello dei giovani è il mondo a cui le nostre federazioni si rivolgono. Questa nuova frontiera delle discipline simulate può aprire scenari interessanti e di prospettiva per gli sport a rotelle, come già sta accadendo da alcuni anni a livello internazionale in altre discipline. L’idea è sviluppare campionati di esports in accordo con tutte le federazioni rotellistiche mondiali. La FISR, che ha abbracciato subito la nuova tendenza, potrebbe essere un laboratorio per capire come indirizzare i progetti futuri”.

Il torneo italiano

Nell’arco di un anno la Fisr ha lavorato alacremente su questo progetto, avvalendosi in particolare della figura di Ivan Paduano, responsabile esports per Fisr e World Skate. Il progetto prevede una sperimentazione di tre anni dell’esports legato allo skate grazie a Easy Day Studios, publisher del videogioco Skater XL, destinato a diventare il titolo di riferimento: “Il nostro obiettivo è formare non solo gli atleti, che ad oggi possono già tesserarsi con la Fisr a tutti gli effetti come gli atleti tradizionali, ma anche gli arbitri, oltre a strutturare carriere in questo settore che sia da coach, analyst o altre figure”.

Il primo importante passo è la realizzazione del campionato italiano che si concluderà domenica 2 aprile al Salone d’Onore del Coni a cui parteciperanno i giocatori in due categorie, maschile e femminile: “Per noi si tratta di un primo impegno per mostrare la nostra serietà”, ha commentato Paduano. “La divisione tra uomini e donne è invece un esperimento per permettere alla giocatrici di lottare per un proprio titolo: vedremo se in futuro mantenere o meno questa distinzione”.

Verso Singapore

Lo skateboard come disciplina sportiva sta inoltre guadagnando sempre più spazio e attenzione mediatica: ai Giochi di Tokyo 2020 è stato inserito per la prima volta all’interno del programma olimpico con il Cio che ne ha confermato la presenza nel medagliere ufficiale anche ai prossimi Giochi di Parigi 2024 e Los Angeles 2028. L’obiettivo è portarlo a livello globale anche nella sua versione esports.

La World Skate vorrebbe infatti iniziare un percorso mondiale realizzando dei tornei di qualificazione in ogni continente. Il primo, seppur fuori dalle Olympic Esports Series, si dovrebbe tenere proprio a Singapore in occasione della prossima Olympic Esports Week di giugno: quelle rappresenterebbero le qualifiche asiatiche, in attesa di realizzare su ogni continente. In questa ottica il campionato italiano potrebbe presto diventare il primo passo nel percorso di qualificazione verso quello che sarà presto il Mondiale di Skater XL, nell’attesa di entrare ufficialmente nelle Esports Series del Cio.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...