Lenovo Legion Go S – La potenza compatta per il gaming mobile

Se il Legion Go originale sembrava un audace passo avanti nel mondo del gaming portatile, il
nuovo Legion Go S è l’affondo elegante che ne razionalizza l’ambizione: performance da vero
gamer in un formato più leggero, accessibile e versatile.

Design compatto, anima da guerriero
Con un peso di 730 grammi, il Legion Go S nasce per seguire il giocatore ovunque. Il corpo
ergonomico conserva l’aspetto familiare della linea Legion, ma con un taglio più snello e raffinato,
perfetto per le mani e per lo zaino.

Il display PureSight da 8,8 pollici WUXGA, risoluzione 1920×1200 con frequenza di
aggiornamento variabile da 44 fino a 120 Hz, è il vero gioiello di questa macchina, dato che
garantisce immagini dettagliate e reattive anche nei titoli più esigenti, superando in qualità ogni
concorrente sia a occhio nudo che guardando i dati tecnici.

Davvero, vale la pena accenderlo solo per bearsi della qualità dello schermo.

Sotto la scocca batte un cuore AMD: la scelta questa volta cade sul Ryzen Z2 Go, che offre un
rapporto prezzo/potenza appena discreto, e questo solo grazie alle scelte aggressive di Lenovo in
merito al raffreddamento. Il sistema di raffreddamento ottimizzato, al prezzo di una avvertibile
rumorosità delle ventole, mantiene infatti temperature controllate anche nelle fasi più concitate del
gioco e con il Legion Go S collegato alla rete elettrica, permettendo di estrarre ogni goccia di
potenza dal processore. La GPU RDNA 3 accoppiata ai 32 GB di RAM LPDDR5X a 7500 MHz
del modello top di gamma aiuta a sopperire alle mancanze del processore, che comunque risulta
inferiore al Z1 Extreme del Legion Go.

La memoria interna SSD PCIe Gen4 da 512 GB o 1 TB assicura caricamenti rapidi e reattività
immediata. Per chi ama portarsi dietro l’intera libreria di giochi, lo slot microSD supporta schede
fino a 2 TB.

In attesa di Steam OS
Questa versione del Legion uscirà anche in versione Steam OS, ma per il momento siamo bloccati
con Windows 11 Home che non è proprio il sistema operativo ideale per questo tipo di macchina.
Legion Space, hub software integrato che gestisce profili, performance e accesso alle piattaforme
cloud come Steam, Epic, Xbox Cloud Gaming o NVIDIA GeForce NOW potrebbe essere molto
meglio – siamo molto lontani dalle ottimizzazioni di Steam OS – ma il vero problema resta la tassa
sulle prestazioni che comporta Windows: rispetto a macchine Linux il Legion Go S è penalizzato di
un 15-30% sul FPS solo a causa del sistema operativo.
Certo la possibilità di accedere all’intera libreria di giochi per PC è un vantaggio non da poco,
soprattutto per chi come me ha i suoi giochi su GOG.

Giocare in movimento
Rispetto al Legion Go dell’anno scorso il Go S abbandona i controller Truestrike rimovibili per
adottare una forma integrata più tradizionale, che trasmette una sensazione di maggior robustezza
al prodotto. Il trackpad si riduce però notevolmente di dimensioni, tanto da essere di scarsa utilità
quando – malauguratamente – ci si ritrova a dover gestire il desktop di Windows.
In generale i controlli sono però precisi e danno una buona sensazione, mentre l’impugnatura è
sicura anche durante partite abbastanza lunghe malgrado il peso della macchina.
La batteria da 55,5 Whr durante i nostri test non ha mai superato le 2 ore di gioco reale, quindi la
tecnologia Super RapidCharge che garantisce una ricarica rapida – col giusto alimentatore – si è
rivelata più che utile.

Un acquisto d’impulso
In generale giocare su titoli AAA recenti su questi prodotti è ancora un’utopia, mentre restano
macchine ideali per rispolverare titoli ancora validissimi con qualche anno sulle spalle, da Skyrim a
Bioshock.

Il Legion Go S può essere quindi ideale per chi desidera giocare a un’estesa libreria di titoli PC
senza equivalente Linux, restiamo comunque super curiosi della versione su Steam OS, che oltre ad
avere un prezzo più aggressivo promette performance più interessanti .

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

Articoli correlati

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST Open Spring 2025 di Lisbona. Guidato dall'MVP Mathieu "zywOo" Herbaut, il team ha messo in...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna con un nuovo playtest pubblico ma per l’Europa non ci sono buone notizie. Riot Games ha...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per EA Sports FC, e l'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA) hanno appena annunciato il ritorno...

Lenovo Legion Go S, il nuovo livello del gaming portatile

Con due diverse versioni, Lenovo Legion Go S è pronto a rivoluzionare il gaming portatile. Al CES 2025, Lenovo ha presentato la sua nuova console...