Più regioni, un sistema di fazioni, nuove funzionalità e formati sono solo alcune delle novità importanti in arrivo l’11 aprile, con il lancio della Stagione 2 di Marvel Rivals, l’hero shooter di NetEase Games che mantiene saldo il suo livello di popolarità.
Il Marvel Rivals Championship sta per cambiare e non poco, innanzitutto a partire dal processo di registrazione. Per partecipare, infatti, c’è un nuovo rank minimo da possedere e una nuova procedura di registrazione. Le regioni in cui è diviso il torneo, poi, passano a Americhe (AMERICAS), Europa, che contiene il Medioriente e l’Africa, (EMEA), e Pacifico (PACIFIC)
Il nuovo sistema delle fazioni, poi, sarà attivo sin dalle fasi eliminatorie con un nuovo metodo di reclutamento e ricerca. L’obiettivo è creare un sistema più agile che incoraggi la formazione di squadre in vista dei tornei. La buona notizia per l’ecosistema competitivo è che molte funzionalità di gioco prima esclusive del Championship sono state aggiunte alle partite personalizzate. Questo vuol dire che ora anche organizzatori terzi potranno mettere in piedi tornei e competizioni avendo accesso ad apii strumenti di organizzazione e trasmissione.
I primi eventi competitivi hanno riscosso un discreto successo con più di 500 team che hanno partecipato a ciascun evento per ciascuna piattaforma. Marvel Rivals, infatti, ha un circuito competitivo su Pc e uno su console con organizzazioni affermate (100 Thieves, Sentinels e Virtus.Pro) a fianco di team al loro debutto. I risultati degli ultimi tornei, poi, mostrano come ci sia spazio per gli emergenti, persino per chi è alla sua prima esperienza competitiva.
Ora non resta che aspettare di vedere cosa il nuovo Marvel Rivals Championship metterà sul tavolo per capire se la sua nuova direzione esportiva incoraggerà ancora più investimenti e partecipazione dalla base. L’ultimo personaggio appena arrivato nel gioco, il tank Emma Frost, sicuramente rimescolerà le carte in tavola e migliorerà il gameplay dei giocatori in questo ruolo.