Match-fixing: Hobbit nella bufera

Il giocatore dei Cloud9 è stato accusato di aver partecipato a una combine nel 2015, sei anni fa: giusto condannarlo oggi?

Mentre in Belgio si sta svolgendo il Major di Counter-Strike: Go, arrivano nuove pesanti accuse a uno dei protagonisti. Secondo le testimonianze raccolte da Richard Lewis, reporter per Dexerto, il giocatore Abay “Hobbit” Khasenov, attualmente impegnato al Major di Antwerp con i Cloud9, avrebbe fatto parte di una combine organizzata nel 2015 in occasione del closed qualifier per la StarLadder Regional Minor Championship della regione Cis. 

I fatti del 2015

All’epoca Hobbit era un giocatore del team Party, in cui militava tra gli altri anche il kazako Rustam “5tryk#r” Alimkulov, la gola profonda di questo “scandalo”. È stato proprio lui infatti a confessare a Lewis come in occasione di quel torneo i giocatori si fossero accordati per perdere di proposito tutti i pistol-round dei match del group stage, scommettendo in prima persona proprio su questa “eventualità”. Si tratta di una sorta di soft-matchfixing, perché non va a determinare l’esito finale della partita, attirando così meno “attenzioni”.

Scommesse cancellate

Ogni giocatore del team Party, secondo la testimonianza di Alimkulov, avrebbe vinto 5.000 $ grazie al piazzamento di tali scommesse. Tuttavia i bookmaker dell’epoca decisero di cancellare successivamente l’esito di tali bet, insospettiti dall’eccessivo e inaspettato flusso di scommesse in quella direzione. Come raccontato nel report di Lewis, la motivazione è semplice: Fitch, uno dei cinque giocatori, aveva rivelato i loro intenti anche a persone esterne al team che avevano poi puntato, certi della vittoria, sulla sconfitta dei Party in ogni Pistol Rounds. I bookmaker decisero inoltre di eliminare il team dalle successive e possibili puntate.

Parola all’Esic

Tutte le prove raccolte da Lewis, incluse conversazioni tra Alimkulov e Hobbit, registrazioni su TeamSpeak e screenshot del sito di scommesse, sono state rigirate all’Esic, l’Esports Integrity Commission a cui la scena di Cs:go ha da tempo aderito come organo terzo che si occupi di garantire la correttezza delle partite e dei giocatori, intervenendo ed emettendo sanzioni vincolanti nei confronti di team o player. Lo stesso Hobbit, travolto dallo scandalo, si è detto disposto a fornire la propria testimonianza all’Esic: “Non sono mai stato coinvolto in casi di combine. Sono a disposizione per aiutare l’Esic nell’investigazione e dimostrare la mia estraneità: tutto ciò che ho ottenuto l’ho fatto con il mio duro lavoro. La reputazione conta più di tutto.

Niente prescrizione?

Il timing dell’accusa è certamente infelice, visto che Hobbit è impegnato nel Major di Cs:go. Tra l’altro è l’unico giocatore di quel team Party che è riuscito a proseguire la propria carriera arrivando ai massimi livelli, vincendo persino il Pgl Krakow Major nel 2017 con i Gambit Gaming, oltre al più recente Iem Katowice nel febbraio 2021. Un roster che è poi passato ad aprile 2022 ai Cloud9. La domanda interessante da porsi è tuttavia: non esiste una prescrizione negli esports? Anche qualora venisse confermata la colpevolezza di Hobbit, si tratta di un fatto accaduto ormai sette anni fa e, apparentemente, mai più ripetuto (non sembrano almeno esistere prove in questo momento in tal senso): sarebbe davvero corretto punirlo oggi, rischiando l’esclusione del Major, per un fatto così indietro nel tempo? Il matchfixing è un fenomeno che ha spesso flagellato la community di Cs:go, soprattutto negli anni passati e anche ad alti livelli competitivi: ricercare tuttavia di cancellare in modo spasmodico ogni singolo evento, anche dopo diversi anni, sembra però più appartenere a quella che oggi viene definita, appunto, cancel culture (applicata in questo caso al gaming) piuttosto che a una vera e propria necessità impellente.

2,226FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Articoli correlati

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...