Esports: nasce una “Federazione europea”, ma c’è un giallo

Venerdì a Bruxelles è nata la Federazione Europea, un nuovo soggetto che sembra raggruppare organismi analoghi di vari paesi del Vecchio Continente. Sembra, perché l’Italia, ad esempio, pare sia stata citata un po’ a sproposito (nella lista dei partecipanti reperita online abbiamo individuato la FIES, anche se in realtà la FIES non era presente, mentre erano presenti due altri rappresentanti italiani, dei quali diremo). Un aspetto curioso che colora di giallo la nascita della nuova European Esports Federation. Vedremo di capirne di più.

Dunque, alla guida della nuova “federazione” è stato eletto Hans Jagnow, presidente della eSport-Bund Deutschland, la federazione degli esports tedesca, vivace protagonista delle cronache esportive tedesche. Da quanto riportato anche da vari siti stranieri i rappresentanti di 23 organizzazioni europee (qualcuna in più rispetto al precedente incontro realizzato a Berlino nell’aprile 2019) si sono riuniti nella sede del Parlamento Europeo per due giorni dedicati agli esports che si sono conclusi con la costituzione della nuova organizzazione che ha preso il nome di European Esports Federation.

Questa la lista di alcune delle organizzazioni presenti, soggetti che, giusto ricordarlo, non possiamo ancora chiamare federazioni, in quanto non riconosciuti ufficialmente. Stesso discorso che varrà probabilmente per la EEF.

All’interno della EEF, stando alle notizie reperite in rete, vi sarebbero dunque ci sarebbero la BEA – British Esports Association, BESF – Belgian Esports Federation, ESBD – German Esports Federation, ESVÖ – Austrian Esports Federation, HUNESZ – Hungarian Esports Federation, France Esports, RESF – Russian Esports Federation, SAEŠ – Slovenská Asociácia Elektronických Športo (Slovakia), SESF-RS – Serbian Esports Federation, Svenska esportsförbundet (Sweden), TESFED – Turkish Esports Federation, UESF – Ukrainian Esports Federation, ESA – Esports Association Polska, ESD – eSport Danmark, IESA – Israeli Electronic Sport Association, SeSF – Swiss Esports Federation e l’italiana FIES (Federazione Italiana E-Sports), ma è appunto attorno a questa che si sviluppa il giallo, quantomeno per la situazione italiana.

La FIES infatti non era presente a Bruxelles. La Federazione Italiana E-Sports, capitanata da Daniele Di Lorenzo, recentemente si è avvicinata a Federesports e fa parte del Comitato Promotore guidato da Borbone. Avendo iniziato un percorso avviato dal Comitato olimpico la FIES non avrebbe potuto partecipare all’incontro di Bruxelles, tantomeno aderire ad una Federazione che con gli organismi sportivi ufficiali pare non aver nulla a che fare, anche se venerdì a Bruxelles il nuovo organismo è stato presentato al Parlamento Europeo.

Mistero dunque sul modo in cui la FIES sia finita nella lista diffusa e finita in più di un articolo. Anche nell’aprile 2019 nessun rappresentante italiano era presente a Berlino, dove la ESBD organizzò il primo incontro. I contatti successivi, così ci è stato riportato, non hanno convinto a pieno la FIES, che dunque si è defilata. Ma il fatto che qualcuno l’abbia comunque inserita tra i componenti di questo nuovo soggetto getta qualche dubbio sulla qualità della comunicazione di questa nuova “federazione” europea degli esports.

 

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...