Oies presenta il primo Registro Pubblico degli Esports in Italia

L’Oies rilascia un badge per professionisti, agenzie e team esports che per la prima volta in Italia mette a disposizione del mercato un sistema di attestazione delle competenze consulenziali.

L’Osservatorio Italiano Esports lancia l’OIES Badge. Si tratta di uno strumento per professionisti, agenzie e team che qualifica la competenza consulenziale in progetti Esports. È un’innovazione unica nel panorama internazionale. Il mercato esportivo italiano sarà il primo che potrà contare su un Registro Pubblico in cui sono elencati gli operatori più qualificati nello sviluppo di rapporti commerciali.  

Lo sviluppo del progetto dell’OIES Badge e la definizione del Registro Pubblico nascono dal confronto avviato dall’Osservatorio con un Comitato Scientifico di esperti. Ogni componente rappresenta una categoria dell’ecosistema esportivo. Il Badge sarà infatti rilasciato a quegli operatori che supereranno un percorso di qualità validato dal Comitato. Le società e i professionisti dovranno dimostrare di possedere una serie di requisiti indispensabili per attestare la loro competenza negli aspetti di business degli Esports.

Fanno parte del Comitato Scientifico dell’OIES (in ordine alfabetico): 

  • Daniele Di Lorenzo (vicepresidente Comitato Promotore Esports CONI) 
  • Fabio Lalli (CEO IQUII) 
  • Francesco Lombardo (Esports Reporter) 
  • Matteo Masini (CEO masterEsports – School of Management LUM)
  • Saimon Paganini (Marketing Manager Everyeye) 
  • Fabrizio Perrone (CEO 2WATCH)
  • Tommaso Maria Ricci (Direttore generale MCES)
  • Giovanni Sacripante (Marketing & Esports Director FIGC)
  • Daniel Schmidhofer (CEO ProGaming Italia)
  • Riccardo Stocchi (Consumer Marketing Officer Inter)
  • Fabio Viola (Esperto brand gamification)  

L’obiettivo del Badge è quello di documentare le competenze di cui il soggetto richiedente è già in possesso oppure che desidera acquisire. Infatti, l’attestazione è ottenibile attraverso una duplice modalità. L’operatore potrà accedere direttamente a un test validante, in cui dimostrare le sue competenze, oppure potrà essere conseguito seguendo un apposito percorso formativo.

Per i professionisti singoli è prevista una terza opzione. Potranno ottenere il Badge anche coloro che supereranno con successo il test finale dell’Advanced Esports Programme, il programma di formazione dell’OIES sui temi dell’Esports business e marketing, che ad oggi conta più di 60 studenti, e che rappresentano i prossimi professionisti del settore.   

Per le tre categorie di operatori, l’OIES Badge rappresenterà un importante elemento di diversificazione dalla concorrenza. Potrà essere inserito nelle presentazioni aziendali come attestazione di un percorso di qualità, e potrà essere fornito alle aziende come prova della propria competenza rispetto alle altre società che operano nel settore. 

Tutte le attestazioni confluiranno in un Registro Pubblico degli Esports, diviso in sezioni professionisti, agenzie e team, e consultabile da tutti gli investitori. Con una prossima comunicazione l’OIES condividerà i requisiti dei percorsi e le modalità per candidarsi all’ottenimento dell’OIES Badge.

Questo progetto dell’Osservatorio rappresenta una grande spinta verso l’innalzamento degli standard qualitativi del mercato esportivo italiano. Fare sistema e riunire le migliori energie degli Esports: anche in questo caso l’Osservatorio ha seguito come ispirazione il suo modello fondante.

L’istituzione dei Badge è un processo inclusivo con il quale l’OIES offre a tutti gli operatori attivi nel mercato la possibilità di valorizzare le proprie competenze, diventando garante del sistema di business indispensabile alla crescita del settore. Questa iniziativa, unita all’Esports Legal Forum, al Manifesto Legale e al Centro Studi Nazionale Esports rappresenta la soluzione totale con la quale l’Osservatorio fornisce agli stakeholder gli strumenti necessari per comprendere il mercato, conoscerne gli operatori e coglierne le opportunità.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

Articoli correlati

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della community italiana di Lol che ha chiesto conto a Riot Games. L’ultima, almeno in ordine di...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST Open Spring 2025 di Lisbona. Guidato dall'MVP Mathieu "zywOo" Herbaut, il team ha messo in...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna con un nuovo playtest pubblico ma per l’Europa non ci sono buone notizie. Riot Games ha...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per EA Sports FC, e l'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA) hanno appena annunciato il ritorno...