Raccolte nel “Manifesto Legale Esports” le criticità del settore

Quali sono le principali criticità normative del settore Esports in Italia? E come si potrebbero risolvere? Sono queste alcune delle questioni sottolineate dal “Manifesto Legale Esports”, il primo documento di stampo legale che racconta alcune delle difficoltà regolamentali che frenano lo sviluppo del settore. Un documento nato in seno all’Osservatorio Italiano Esports (del quale EsportsMag.it è media partner), con la collaborazione degli studi legali entrati a far parte di questa realtà.

L’OIES si fa portavoce delle istanze sulla regolamentazione del settore Esports in Italia, attraverso la competenza dei legal partners presenti nel proprio network: insieme a Manuela Magistro di Lexant, alla redazione del Manifesto Legale Esports hanno partecipato Giulio Coraggio, di DLA Piper, Marco Galli, di Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners, Luca Giacobbe, di Studio Legale Giacobbe Tariciotti & associati, Luca Pardo, di Ontier Italia e Carlo Rombolà, di Studio Legale Rombolà & Associati.

Il Manifesto è il primo tentativo di portare all’attenzione degli stakeholder istituzionali e non i punti da normare per uno sviluppo armonioso del settore. I temi trattati all’interno del Manifesto sono scaturiti dal primo Esports Legal Forum organizzato dall’OIES, e sono i principali punti critici che stanno frenando la crescita del settore, soprattutto a livello di business. Si va dal riconoscimento degli esports come disciplina sportiva, alla pubblicità in-game, dalle questioni legate al betting, alla proprietà intellettuale e gli aspetti contrattuali dei player. Grazie a questo lavoro, l’Osservatorio Italiano Esports conferma il suo ruolo di leader sugli aspetti di monitoraggio e di aggregatore dei principali studi legali che si stanno posizionando in questo settore.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...