Race to World First: l’esport su cui tutti dovrebbero investire

Questa settimana, squadre di eroi si presenteranno alle porte del Castello di Nathria, dimora del vile e perfido Sire Denathrius. Il vampiro malvagio deve essere ucciso per salvare il mondo e nessun campione potrebbe farlo da solo. Questi gruppi di avventurieri sono così abili e così esperti che sconfiggere Denathrius è una passeggiata: l’hanno già fatto nove volte la scorsa settimana. Sire Denathrius è il boss finale dell’ultimo raid di World of Warcraft: una parte del gioco riservata a squadre di giocatori per sfidarsi contro i boss più difficili.

I raid vengono aggiunti lentamente a World of Warcraft nel corso di un’espansione e quando la versione più difficile del nuovo raid diventa disponibile, i giocatori più abili si sfidano non solo per sconfiggere il suo boss finale, ma per essere la prima squadra al mondo a riuscirci. Questa è la Race to World First, una competizione di eSport diversa da tutte le altre. Per i prossimi 7-10 giorni i migliori team giocheranno WoW per 16 ore al giorno fino a quando Denathrius non sarà sconfitto. Sebbene questo tipo di competizioni si svolgano da oltre un decennio, è stato solo nel 2018 che sono diventate un eSport con un pubblico appassionato. Da allora, migliaia di persone si sono sintonizzate dal vivo per seguire la maratona e per essere lì quando una squadra alla fine rivendicherà la vittoria. La Race to World First è un nuovo tipo di evento eSportivo che è ancora agli inizi ma ogni brand alla ricerca di un punto di ingresso nel mondo degli eSport dovrebbe fare di tutto per sfruttare il prossimo evento che sarà tra pochi mesi. Ecco perché

Nessun intermediario

Abbiamo già parlato del valore di associare un marchio a una competizione di eSportiva che parta dal basso. Ci sono ancora molti eSport con comunità fiorenti che non hanno il supporto adeguato da parte dei loro sviluppatori per creare carriere sostenibili o supportare il loro ecosistema. Quando un marchio entra in queste comunità nel modo giusto, diventa un alleato, una parte integrante del team che aiuta a sostenere quell’eSport. Sebbene Activision Blizzard gestisca autonomamente la propria infrastruttura di eSport per WoW, è quasi completamente fuori dalla Race to World First. Ciò ha consentito a team e marchi eSportivi come Red Bull di organizzare i propri eventi intorno alla competizione senza alcuna interferenza da parte dello sviluppatore. Activision Blizzard non ha alcun interesse a condurre la gara, il che significa che i marchi hanno una libertà creativa assoluta per entrare a far parte della comunità di WoW – e ci sono poche community migliori in cui essere coinvolti.

World of Warcraft non morirà mai

A volte gli eSport muoiono. I giocatori vanno avanti, lo sviluppatore smette di investire e il gioco diventa obsoleto. Può essere rischioso passare a un nuovo gioco che non ha una comprovata esperienza di investimenti e attenzione negli eSport. Anche se la RWF è un eSport solo da due anni, World of Warcraft è in circolazione dal 2004 e non mostra segni di cedimento. L’ultima espansione, Shadowlands, è stato il videogioco più venduto di tutti i tempi durante il suo rilascio iniziale il mese scorso. Secondo le chiamate degli investitori, il gioco sta ancora andando forte, avendo ricevuto un’infusione di giocatori con l’uscita di WoW Classic lo scorso anno. Il programma di rilascio ciclico di WoW e la potente presenza nella cultura dei videogiochi mondiale (ricordate l’episodio di South Park?) significa che ogni due anni il gioco richiamerà a se i giocatori che nel frattempo hanno provato altri titoli, e la Race to World First può fare appello ai milioni di persone che hanno una passione per WoW magari dai tempi dell’università.

In breve, un gruppo come Complexity-Limit gareggerà probabilmente nella RWF per gli anni a venire e si aggrapperà a un pubblico forte e in crescita. Un marchio potrebbe firmare un accordo per le prossime sei gare avendo la quasi certezza che WoW e RWF manterranno il loro pubblico e diventeranno un simbolo di un modo di fare eSport che piace tanto alla community. La RWF è un investimento sicuro non solo dal punto di vista della sostenibilità, ma da quello dell’immagine. Alcuni marchi sono ragionevolmente cauti nell’attaccarsi a un titolo sparatutto o a un gioco in cui i giocatori si concentrano sull’uccidersi a vicenda. Nella Race to World First, l’unica violenza che viene fatta è quella di distruggere i mostri giganti cattivi. I giocatori non combattono direttamente l’uno contro l’altro ma corrono fianco a fianco in una competizione amichevole. Al di fuori di Rocket League, probabilmente non esiste una competizione di eSport più sicura per un marchio che vuole essere coinvolto negli eSport.

Spettatori a non finire

Ovviamente nessuno di questi fattori ha importanza se a nessuno interessa davvero guardare la gara. Fortunatamente, lo fanno e in tanti. La scorsa settimana la stream personale di Twitch del leader dei Complexity-Limit Max “Maximum” Smith ha raggiunto un picco di spettatori simultanei di oltre 32mila persone e la gara era ancora a una settimana di distanza. Durante l’ultima gara di febbraio, Smith ha raggiunto un picco di oltre 128mila spettatori contemporanei. Method, che ha ottenuto il secondo posto in quella gara, ha avuto un picco massimo di 84mila utenti. Aggiungi il pubblico di tutti gli altri membri della congrega che va a uccidere il boss e avrai centinaia di migliaia di spettatori che si sintonizzano su trasmissioni di 16 ore per un’intera settimana, più a lungo in alcuni casi. Ci sono voluti 13 giorni per vincere la corsa attraverso Il Palazzo Eterno a Method nel luglio dello scorso anno.

La Race to World First rappresenta un’opportunità unica per i marchi. Non c’è nient’altro di simile nel mondo degli eSport. Si tratta di una competizione dal basso legata a uno dei videogiochi più noti del 21° secolo. È uno degli eSport più sicuri a cui un marchio potrebbe essere legato dal punto di vista dei contenuti di gioco. Il pubblico è forte e il gioco è abbastanza stabile da aspettarsi un successo continuo a lungo termine. Questa settimana è il momento perfetto per qualsiasi marchio curioso della gara per iniziare a indagare. Con una nuova espansione, l’attuale RWF mostrerà chi sono i migliori contendenti – e chi è più probabile che attiri gli spettatori per la prossima gara tra pochi mesi. Ora è il momento di iniziare a esplorare le opportunità in questo spazio, perché non appena Sire Denathrius cadrà, i nostri eroi inizieranno a prepararsi per affrontare la prossima minaccia e gareggeranno ancora una volta.

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i...

GTA 6: questa notizia conferma il secondo trailer?

Niente da fare per un modder, che ha dovuto...

Anc Legends al posto dei Macko in Lit

I Macko hanno salutato il campionato italiano Lit di...

Scarlatto e Violetto Rivali Predestinati: tutto sulla nuova espansione del GCC Pokémon

The Pokémon Company International ha annunciato che Scarlatto e Violetto -...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Doppio colpo Red Bull con Riot Games

Il popolare brand Red Bull sarà ancora partner dell’Lec...

Articoli correlati

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA Sports FC 25. Pochi dubbi sulle squadre più cercate e utilizzate dagli appassionati durante le...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City of the Wolves: per il portoghese non è la prima volta in un videogioco. Cristiano...

Al via i playoff dell’University Esports

Si terranno questo weekend i playoff per determinare i prossimi finalisti delle University Esports. Le Grand Finals per incoronare i nuovi campioni italiani di University...

Pokémon GO City Safari Milano: tutto quello che c’è da sapere

Un grande evento di Pokémon GO approda per la prima volta in una città italiana: è il City Safari di Milano che vedrà più...