Rainbow Six, ha senso giocarci nel 2023?

A sette anni dalla sua uscita, Tom Clancy’s Rainbow Six Siege ha qualcosa di nuovo da offrire in ogni stagione, ma vale la pena giocarlo nel 2023?

Rainbow Six Siege gioie e dolori. Un videogioco, quello lanciato nel lontano 2015 da Ubisoft, camaleontico. L’aspetto tattico è predominante, ma non invasivo. Siege, infatti, offre ai player diversi tipi di approccio. Un videogioco nel suo insieme sicuramente complesso, ma con una serie di meccaniche interessanti e con una buona fluidità. Le modalità principali si suddividono in Partita Veloce, Nuova Recluta, Classificata e Non Classificata. Tutte si snodano seguendo un formato 5v5, in cui i giocatori, divisi in attaccanti e difensori, combattono testa a testa per primeggiare. Recentemente, inoltre, è stata aggiunta anche una modalità Deathmatch. Un plus che la community ha apprezzato particolarmente.

Rainbow Six e il suo virtuosismo

L’aspetto in cui Rainbow Six Siege eccelle è la rappresentazione di un realismo tattico accompagnato da una pletora di armi e gadget. A differenza di altri giochi Fps presenti sul mercato, che hanno un approccio più o meno lineare, Siege permette ai giocatori di mostrare la propria abilità da diverse angolazioni e su diversi livelli. In parole povere, avrete visto i film in cui i soldati si calano negli edifici per abbattere i nemici, vero? Rainbow Six vi offre questa possibilità. Il gioco ha più di 60 operatori e ognuno di essi è specializzato in un determinato aspetto. Mentre uno può curare i compagni di squadra, un altro può raccogliere informazioni o disattivare i gadget elettronici per un breve periodo di tempo.

Perché giocare a Siege

Negli ultimi sette anni, intanto, Siege ha subito una moltitudine di cambiamenti, che hanno scosso anche il meta di tanto in tanto. Si è visto di tutto, dalla modifica del funzionamento delle armi alla completa rielaborazione dei personaggi. E la domanda, dunque, sorge spontanea: vale ancora la pena giocare a Rainbow Six Siege nel 2023? La risposta è sì. Del resto, Solar Raid, l’ultima stagione lanciata da Ubisoft, è stata una ventata di aria fresca per gli appassionati. E non solo per il nuovo sistema di Classificate profondamente rinnovato.

Perché non giocare a Siege

A distanza di sette anni Rainbow Six Siege si difende molto bene, ma l’utenza lentamente si sta allontanando verso altri lidi. Perché c’è un altro lato della medaglia, ben nascosto, ma non troppo. Ad esempio, una delle problematiche più annose è legata ai cheater. Nel corso degli anni, Ubisoft ha provato in ogni modo ad estirpare gli imbroglioni dal videogioco senza particolare fortuna. Il publisher franco-canadese, negli ultimi mesi, ha dichiarato a più riprese di essere al lavoro ad un nuovo anti-cheat. Tante le indiscrezioni. Una di queste potrebbe essere legata all’eseguibile di Rainbow Six, che nelle intenzioni dovrebbe aggiornarsi ogni due ore, costringendo i creatori di cheat a cambiare ripetutamente le carte in tavola. Una soluzione tutta da verificare. Ubisoft continua a mantenere un certo riserbo sulla questione. I cheater, tuttavia, sono solo la punta dell’iceberg e i problemi, tra glitch e server ballerini, sono all’ordine del giorno. La community resta in attesa. Sempre che non sia troppo tardi.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...