Red Bull Solo Q: così gli esports tornano dal vivo

Le finali del Red Bull solo Q sono l’esempio da seguire per far tornare gli esports dal vivo

C’è un bell’ostello in zona Navigli a Milano con un grande giardino e tantissime piante. Di solito è popolato da studenti chini sui loro laptop o giovani turisti dagli zaini enormi, ma non nella serata di domenica 4 luglio.

In mezzo alle piante e alle vetrate di Combo Milano si sono dati battaglia i finalisti del Red Bull Solo Q, il torneo 1v1 di League of Legends per chi vuole solo vedere due campioni massacrarsi di botte tra di loro.

Il palco era piccolo, servono solo due postazioni pc dopotutto, la scenografia minimale e l’azione rapida, contenuta e facile da comprendere. Niente torri, Baron o Nexus, solo due eroi e una sfida all’ultimo sangue.

Il locale non era un’arena, al posto degli atleti eSportivi poteva esserci una band jazz e l’atmosfera sarebbe rimasta (quasi) uguale. Ero vicino ai giocatori ed ero vicino ai tifosi, sentivo tanto l’esultanza dei player quanto quella degli spettatori e, tra un match e l’altro, ho scambiato due chiacchiere con chi saliva e chi scendeva dal palco per affrontare i match a eliminazione diretta.

Red Bull Solo Q: è così che gli esports tornano dal vivo
Il non ancora campione Suru celebra la vittoria in semifinale Copyright @Esportsmag

C’erano gli ansiosi, gli scaramantici e perfino gli arroganti, il bello, però, è che non si respirava tensione, solo tanto divertimento. La finale, in cui Suru ha battuto Dream Maker per 3 a 1 conquistandosi un posto ai playoff europei, è stata piacevolmente elettrizzante e se il rumore dei caster, del pubblico e dei player si faceva troppo forte potevo tranquillamente uscire in giardino per godermi un po’ di sana afa milanese.

Red Bull nel suo approccio ai videogiochi competitivi si fregia di non essere mai un semplice sponsor. Dalle corse con le Soap Box in poi, gli eventi organizzati dall’energy drink austriaco si sono sempre distinti per originalità e innovazione e questa finale del Solo Q non fa eccezione. É stata divertente da vedere, interessante da analizzare ed un piacevolissimo sottofondo mentre dibattevo con amici e colleghi.

Tutto questo per dire una cosa molto semplice: visto che l’Italia non è ancora pronta a riempire gli stadi con i videogiochi competitivi, queste mini arene con eventi approcciabili e intimi sono, a mio parere, la strada giusta per far rinascere gli esport dal vivo nel nostro Paese dopo lo stop della pandemia.

Non solo a Milano o a Roma, ci sono locali e atleti in tutta Italia. Non dobbiamo avere paura di spettacolarizzare i nostri talenti locali così come non dobbiamo avere paura di investire su scene competitive Tier 2 o mobile.

Terenas, Kenrhen e Suru fanno due chiacchiere dopo la finale – Copiright @Esportsmag

Il locale, poi, non è stato monopolizzato da Red Bull e da LoL, c’era anche spazio per i clienti regolari a cui era dedicato uno schermo per la diretta. É proprio così (mescolando il pubblico nativo di un locale e i fan dell’eSport) che si costruisce un futuro in cui i videogiochi competitivi smettono di essere un’esperienza per pochi e diventano una forma di intrattenimento.

Questo non è un cambiamento che può avvenire dal giorno alla notte ma se possiamo imparare qualcosa dalla finale del Red Bull Solo Q di Milano è che il pubblico c’è e ha fame di incontrarsi. Solo domenica sera mi è stato chiesto almeno cinque volte (di chi era nel locale per bersi una cosa e non per i match) cosa stesse succedendo. Finita la mia spiegazione, 4 persone su 5 mi hanno risposto in modi simili a questo: “Figata! dov’è che me lo posso guardare?” Gli eSport, anche grazie un contatto casuale, possono conquistare nuovi appassionati quando si mostrano dal vivo e con tutta la loro energia.

2,230FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Red Bull Instalock: ecco le squadre del torneo femminile di Valorant

Sono appena stati svelati i quattro team che si...

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale...

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Electronic Arts firma accordo con Amazon Luna

Il publisher Electronic Arts ha firmato un accordo pluriennale con Amazon Luna che nel frattempo si espande anche in altri paesi. Numerose novità arrivano per...

Breve guida allo Spring Split 2025 di Lit su Lol

Al via il campionato italiano di Lol targato Pg Esports con lo Spring Split 2025 di Lit con un nuovo formato e nuove squadre. Non...

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...