Rivoluzione Call of Duty: l’esports passa su PC

Il 14 settembre segna in Italia il ritorno a scuola dopo i mesi di didattica a distanza. Per il mondo esports oggi è invece il giorno di inizio ufficiale della stagione 2021 della Call of Duty League, la massima competizione di Call of Duty. Dopo l’abbandono dei cinque giocatori per squadre e il ritorno alle squadre composte da quattro, Activision annuncia un’altra storica rivoluzione: addio console, si passa al PC. L’intera scena competitiva professionistica si sposta per la prima volta su PC, lasciando però immutato l’utilizzo del controller.

Ogni giocatore potrà utilizzare un controller di propria scelta ma dovrà essere approvato dall’apposita commissione della Lega: un modo per permettere ai professionisti di usare il pad che meglio ottimizza il proprio stile di gioco pur mantenendo un controllo su quali possano essere usati o quali no.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Cambia, ma non del tutto, anche la Call of Duty Challengers, la serie cadetta: i partecipanti avranno la possibilità di competere sia su PC che console a loro discrezione. Chiaro però il messaggio di Activision, la quale ha dichiarato che vigilerà attentamente sulle competizioni in cross platform e in particolare sugli hardware utilizzati, pronta a “imporre restrizioni se necessario.” Il riferimento è a coloro che tenteranno di utilizzare tastiera e mouse, non permessi: l’unico device utilizzabile rimane il controller. La scelta tra PC e console sarà tuttavia possibile solo per gli eventi online: tutti i tornei dal vivo saranno disputati solo ed esclusivamente su PC.

Ma perché cambiare piattaforma? È chiaro che un cambio di questo tipo è totalmente rivoluzionario, dato che Call of Duty è sempre stato il videogioco per eccellenza per console, così come la sua parte esports: è stata la prima lega in franchising del mondo console ed è sempre stata vista come una delle poche eccezioni al mondo esports su PC. Anche Call of Duty adesso si lancia su PC: e il perché è semplice. La console non apre a chissà quali quantità di sponsor con l’hardware interno che rimane immutato per anni. Scheda video, audio, scheda madre, processore e molto altro: un PC ha un potenziale sponsor o partner per ogni sua singola componente. E una lega professonistica ha bisogno di più sponsor possibili per diventare sostenibile. In particolare una competizione come la Call of Duty League che a causa del Covid-19 nel suo primo anno di attività ha dovuto rinunciare agli eventi dal vivo con una perdita incalcolabile di ricavi.

[/ihc-hide-content]

2,234FansLike
2,661FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Gli esports torneranno agli Asian Games 2026

Comunicati ufficialmente i primi titoli esports che saranno presenti...

Una settimana di esports, dal 17 al 23 febbraio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Articoli correlati

Gli esports torneranno agli Asian Games 2026

Comunicati ufficialmente i primi titoli esports che saranno presenti agli Asian Games 2026 di Nagoya. I prossimi Asian Games che si terranno nel 2026 a...

Una settimana di esports, dal 17 al 23 febbraio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione di Esportsmag.it Qualificarsi per due o tre volte consecutive alla finale di un torneo nazionale può...

Pokémon Day 2025: gli annunci più attesi e come ottenere la promo di Sylveon

In vista del Pokémon Day 2025, che si terrà il 27 febbraio 2025, The Pokémon Company International ha annunciato una serie di iniziative dedicate...

I Novo hanno ingaggiato due giocatori di Pokémon Vgc

I Novo Esports hanno annunciato di aver messo sotto contratto due tra i migliori giocatori italiani di Pokémon, facendo il loro ingresso ufficiale nella...