Esports. Sostenibilità e integrity, gli effetti economici per le aziende

Il settore degli esports si sta affermando a livello nazionale ed internazionale come fenomeno sempre più conosciuto ed in grado di interessare e raggiungere le nuove generazioni.

Torniamo ad ospitare una serie di contributi di Laura D’Angeli*, già protagonista del primo  percorso business oriented proposto da Esportsmag e, in seguito, di una serie di approfondimenti su lo stato dell’arte del settore degli esports: valori e ricavi del settore, gli investimenti a livello internazionale e l’andamento degli investimenti in Italia, sulle motivazioni per investire nel settore degli esports in Italia. La nuova serie di articoli, a partire da oggi, analizzerà il tema dell’integrity, con l’obiettivo di inquadrare la questione e di evidenziarne l’impatto economico.

La crescita che sta caratterizzando il settore degli sport elettronici rappresenta in pieno
l’evoluzione delle abitudini e dei consumi degli italiani, sempre più sensibili, tra l’altro, anche verso i temi della sostenibilità ambientale e sociale. Ma il tema della sostenibilità e dell’integrity come può essere interpretato e rappresentato per il settore degli esports? Quali sono i valori di base a cui fare riferimento? E quali sono gli effetti economici? Un aspetto fondamentale per le aziende endemiche e non endemiche al settore, per i team, per gli organizzatori e, più in generale, per tutti gli attori del sistema è la correttezza e la trasparenza del “core business” degli esports ovvero delle competizioni.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]
E’ opportuno considerare che eventuali situazioni di deficit del corretto svolgimento delle
competizioni o del comportamento dei giocatori possono avere ripercussioni negative su tutti gli attori coinvolti che possiamo definire come stakeholder (portatori d’interesse). Il tema della sostenibilità e quindi dell’integrity diventa un argomento centrale per l’ulteriore sviluppo economico del settore.

Tra le situazioni che possono verificarsi si evidenziano alcuni esempi come: doping, sessismo, gioco d’azzardo illegale e non regolamentato, match-fixing, attacchi informatici. In alcuni casi, sono stati utilizzati software per ottenere un vantaggio competitivo in modo sleale con attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) con l’obiettivo di rallentare artificialmente o congelare la connessione internet dell’avversario, in altri casi sono stati effettuati tentativi per influenzare i risultati della competizione in modo da condizionare l’assegnazione dei premi del torneo o per trarre profitto dal mercato delle scommesse.

Questi atti mettono in gioco l’intero settore e sono un grande rischio per gli sponsor e per tutte le aziende coinvolte nelle competizioni, in quanto il danno all’integrità e alla reputazione degli esports è un danno di immagine molto rilevante.
Per prevenire e contrastare eventuali anomalie delle competizioni e sviluppare un clima di fiducia tra tutti gli stakeholder è opportuno comunicare gli elementi che caratterizzano la strategia operativa di integrity e sostenibilità adottata, come ad esempio:

• la descrizione del sistema di integrity utilizzato per garantire la correttezza delle
competizioni sia dal punto di vista di svolgimento della gara che del comportamento del
giocatore (è fondamentale adottare un codice etico, regolamenti di gioco, etc.);
l’individuazione ed applicazione di un chiaro sistema di sanzioni per i giocatori
“scorretti”.

La definizione di un sistema di integrity fondato su regole e sanzioni chiare e condivise può avere un impatto diretto sui ricavi delle aziende e garantire un tasso di successo molto più elevato per le attività di sponsorizzazione. L’impatto economico delle strategie di sostenibilità ed integrity può essere associato ad un incremento di:

  • ricavi connessi all’acquisizione di nuovi giocatori e spettatori (e quindi consumatori): che
    individuano in un sistema di regole definito e chiaro un pilastro fondamentale della credibilità dei rapporti cliente-azienda;
  • ricavi connessi alla fidelizzazione del cliente: mantenere la “promessa” implica adottare scelte coerenti con quanto dichiarato: difetti nell’integrity di una competizione possono mettere a repentaglio la reputazione faticosamente costruita dall’impresa, con conseguenze negative anche sul piano delle vendite;
  • incremento del valore al brand: adottare politiche commerciali sostenibili significa anche accrescere la competitività dell’impresa.

 

*Business consultant con esperienza ventennale. Negli ultimi 10 anni la sua attività si è concentrata sul settore del gaming ed ha seguito, in tale settore, lo sviluppo di primarie società di gioco, media company e Telco ed ha sviluppato progetti di ricerca con primarie università in Italia.

Per eventuali approfondimenti del tema integrity e sostenibilità nel settore degli esports potete scrivere a [email protected]

[/ihc-hide-content]

2,230FansLike
2,666FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

La community italiana di Lol si appella a Riot Games

La lettera dell’Iniziativa Popolare Esports ha raccolto l’umore della...

Vitality inarrestabili: vincono anche il BLAST Open Spring 2025 di CS2

Il Team Vitality è stato incoronato campione del BLAST...

Nuovo playtest per 2xko: ecco dove

Il prossimo titolo picchiaduro 2xko di Riot Games torna...

eChampions League: nuovo formato e nuovo programma per il 2025

EA Sports FC Pro, il programma esports ufficiale per...

Hamilton protagonista sul nuovo F1 25

Lewis Hamilton sarà in rosso Ferrari sulla copertina del...

Una settimana di esports, dal 24 al 30 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Cristiano Ronaldo diventa un guerriero: ecco in quale videogioco

Ci sarà anche Cristiano Ronaldo in Fatal Fury City...

Articoli correlati

Nintendo Switch 2: prezzo, specifiche e…un esclusiva di From Software?

Nintendo Switch 2 arriverà il 5 giugno 2025 e porterà con sé nuovi modi di giocare e di mettere in comunicazione i giocatori. I...

G2 entra nella Kings League: lo sbarco negli sport tradizionali

G2 ha appena annunciato che schiererà una squadra di calcio (la G2 FC) nella nuova divisione tedesca della Kings League, una lega globale di...

Il gioco di carte di League of Legends si chiama Riftbound

Il nuovo gioco di carte fisico di League of Legends si chiamerà ufficialmente Riftbound: ecco come funzionerà. Riot Games ha svelato il nome ufficiale, il...

Ferakton in Riot Games: supervisionerà l’operato di Pg Esports (Pesce d’aprile 2025)

Il popolare caster e figura di spicco della community è stato scelto da Riot Games per controllare la qualità di Pg Esports. Reminder - Questo...