Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione di Esportsmag.it
Alle scorse Olimpiadi di Parigi il Cio aveva annunciato lāapprovazione della proposta del presidente Thomas Bach di istituireĀ i primi Giochi Olimpici Esports. Un evento che, contrariamente a quanto fatto nel passato con le Olympic Esports Series e le Olympic Virtual Series, avrebbe acquistato a tutti gli effetti lo status delle Olimpiadi classiche, come giĆ avviene con i Giochi Invernali o con quelli Paralimpici. La prima edizione si sarebbe disputata nel 2025: data che, adesso, pare non sarĆ rispettata.
Il panorama degli esports nella regione Emea per League of Legends potrebbe subire un cambiamento epocale nel 2024 con lāintroduzione del Game Changers. Si tratta del circuito femminile e dei generi marginalizzati (marginalized gender)Ā che Riot Games ha giĆ introdotto diversi anni fa su Valorant con ottimo successo. Adesso sembra che sia arrivato il momento per il formato di sbarcara anche su League of Legends.
EA Sports ha deciso di ascoltare i feedback della community e introdurrĆ Ā penalitĆ Ā per i giocatori che abbandonano le partite in anticipo. Una svolta in qualche modo storica per il titolo calcistico di Electronic Arts, che non sta attraversando un buon momento dopo il boom dello scorso anno.
HoYoverse ha appena svelato tutti i dettagli dellaĀ versione 5.4 di Genshin ImpactĀ intitolata āSogni al chiaro di lunaā in arrivo il 12 febbraio. Questa volta, gli appassionati parteciperanno nuovamente al centenario Festival floreale di Mikawa, condividendo questa grande occasione con gli youkai ed esplorando una varietĆ di minigiochi. Inoltre, la versatile e solidaleĀ Yumemizuki MizukiĀ sarĆ disponibile come personaggio giocabile e questo aggiornamento includerĆ alcune ottimizzazioni del gameplay.
Il 25 gennaio, Sony Interactive Entertainment, la societĆ madre di PlayStation, ha orchestrato un evento senza precedenti che ha amalgamato il mondo del calcio e del basket in unāiniziativa iconica. Lāevento, ispirato al principio fondamentale diĀ āPlay Has No Limitsā, ha visto la creazione di un campo crossover unico, modellato sul design del controller DualSense.